annullamenti tondo riquadrati

i nostri nuovi ritrovamenti





pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori
CARBONARA DI NOLA • (CASERTA) •

di Daniele Prudenzano

Primo ritrovamento di un comune segnalato dal Gaggero nel suo catalogo, ma non ancora visto: Carbonara di Nola (CE) del 14.06.1897.

Il comune, nel censimento del 1901 contava 1041 abitanti ed apparteneva al circondario di Nola.

Nel 1927, con l'eliminazione della Terra del Lavoro, entro' a far parte della provincia di Napoli, oggi citta' metropolitana, e dal 1931 ha visto aumentare regolarmente la sua popolazione raggiungendo attualmente i 2400 abitanti.

Il N. 51024 del catalogo viene quindi implementato con la data diventando:

CE - Carbonara di Nola - tipo G - 1897

Daniele Prudenzano
03-10-2019

Riferimenti storico-postali di Alcide SORTINO

CARBONARA DI NOLA

• Collettoria di 1^ classe, istituita in data 1.9.1886, aggregata a Palma Campania
• Classificata come Ufficio di 3^ classe nel 1900 (Reg. 14.10.1900)
• frazionario 16/19
• con la riforma del 1912 è ridenominata Ricevitoria di 3^ classe, elevata alla 2^ a partire dall'elenco 1922
• nel 1927, con il passaggio alla provincia di Napoli, per la soppressione di quella di Caserta, assume il frazionario 40/180

N.B. Alla ricostituzione della provincia di Caserta, l'ex Circondario di Nola - e quindi Carbonara - è rimasto aggregato alla provincia di Napoli.

Si ringrazia Carlo Grossheim per le precisazioni sulle vicende storiche dell'ufficio.


pagina iniziale le rubriche storia postale filatelia siti filatelici indice per autori