| il postalista | storia postale toscana | ASPoT | Arezzo la nostra storia | Pistoia, una storia antica | CATALOGHI DI TOSCANA |
|
Posizioni Ricorrenti dei francobolli granducali: |
|||||||||||||||||||||
| © Tiziano Nocentini 2025 all rights reserved | |||||||||||||||||||||
| Le "divise uniformi" degli impiegati delle Poste Granducali - 1835 |
PERCORSO: le schede > Francobolli di Toscana > questa pagina
La inaspettatamente alta frequenza della ricorrenza di alcune varietà dello stereotipo della vignetta nei francobolli toscani stampati su filigrana del Secondo Tipo è un fenomeno interessante perché ci permette di comprendere più nel dettaglio come si svolse la loro produzione, oltre a proporre un modo di collezionare questi oggetti del tutto inedito. La collezione delle Posizioni Ricorrenti, ovvero la raccolta di quei francobolli tutti nella stessa varietà dello stereotipo della vignetta ma di valori nominali diversi localizzabili nella stessa posizione del quadro di stampa, rappresenta un modo originale di fare filatelia e allo stesso tempo uno strumento per studiare le dinamiche che hanno portato alla nascita dei francobolli toscani come li conosciamo oggi. Essendo stata la filigrana del Secondo Tipo utilizzata sia per la produzione dei francobolli granducali che per quella dei francobolli emessi dal Governo della Toscana, avremo due tipi di raccolte, quella delle Posizioni Ricorrenti Granducali e quella delle Posizioni Ricorrenti del Governo della Toscana. Nell'ambito delle pubblicazioni su ilpostalista.it vogliamo raccogliere la descrizione dettagliata di tutte le Posizioni Ricorrenti che ad oggi siamo stati in grado di individuare, in modo da ricreare con il tempo una mappa che ci permetta di ottenere una visione quanto più possibile precisa della frequenza di ricorrenza delle varietà nel quadro di stampa. Con il contributo di oggi descriviamo una nuova Posizione Ricorrente Granducale.
Le micro-deformazioni dello stereotipo della vignetta all'origine della varietà C22 (E23), si collocano quasi esclusivamente nella regione superiore del francobollo. Troviamo una parziale interruzione del Segmento 3 della cornice esterna all'estremità sinistra (Dt331). Alcune deformazioni si osservano nella Dicitura 2, in particolare sul carattere 'O' (Dt332), sulla 'S' (Dt333), sulla 'T' (Dt334), sulla 'A' (Dt335) ed in basso subito alla destra della 'E' (Dt337). Particolarmente evidente e caratteristica è una falla che interessa la porzione inferiore destra dell'Ornato 3 (Dt336) (figura 1).
In alcuni esemplari, probabilmente in quelli stampati in tempi meno remoti, si osserva l'interruzione della linea di base del rettangolo che contiene la Vignetta, di ampiezza di circa 2 millimetri, in prossimità della zampa anteriore sinistra del leone (Dt338, figura 2).
Nella figura 3 che segue riportiamo un esemplare del valore da 2 crazie stampato su filigrana del Secondo Tipo nella varietà C22 (E23). Si tratta di un francobollo di altissima qualità, annullato in modo molto leggero con un datario circolare a banderuola in nero, dai margini molto ampi su tutti i lati, tra loro perfettamente paralleli e molto ben bilanciati, che creano un esemplare dalla bellezza ipnotica. Il francobollo si trovava in una delle due righe adiacenti dal lato superiore ad un interspazio di gruppo (la quinta o la decima), in quanto tale elemento tipografico è perfettamente visibile in basso, come evidenziato nell'immagine di figura 3. Nella porzione superiore del francobollo si osservano tutti i dettagli caratteristici della varietà C22 (E23), mentre risulta impossibile rilevare la presenza o meno dell'interruzione della linea di base del rettangolo della vignetta (Dt338), a causa del passaggio dell'annullo in quella piccola porzione del francobollo.
Il francobollo è del tipo fil-let, ovvero mostra porzioni della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE' nella filigrana, in particolare questa è nella configurazione BD-AS e del tipo 'To'. Confrontando il motivo della filigrana con la tavola di riferimento S06, si ricava che la posizione che questo francobollo occupava nel quadro di stampa era la 76, come dimostrato nella figura 4 che segue, ovvero nella quinta riga dall'alto, quindi nel blocco superiore dei tre in cui veniva suddiviso il foglio intero dei 240 esemplari.
Abbiamo reperito anche un esemplare del valore da 6 crazie nella varietà C22 (E23), che riportiamo nella figura 5 che segue. La qualità dell'immagine di questo francobollo non è elevata a sufficienza per porte distinguere con chiarezza tutti i dettagli che caratterizzano questa varietà, anche se questi sono sufficienti per riconoscerla senza ombra di dubbio. In questo esemplare riusciamo però a distinguere il dettaglio Dt338.
Anche in questo caso il francobollo è del tipo fil-let e la configurazione della filigrana è BD-AS. Come nel caso precedente il motivo della filigrana è del tipo 'To', fatto che colloca il francobollo nella stessa posizione del quadro di stampa dell'esemplare da 2 crazie descritto precedentemente, come dimostrato in figura 6.
In figura 7 che segue riportiamo un blocco allo stato di nuovo di dieci esemplari del valore da 1 quattrino 5x2, che mostra l'interspazio di gruppo in basso, chiaramente osservabile per gran parte della sua larghezza. La vignetta dell'esemplare in basso a sinistra del blocco è originato dallo stesso stereotipo dei due esemplari già discussi in questo articolo, ovvero il francobollo è nella varietà C22 (E23). I dettagli di questa varietà sono tutti ben visibili nel francobollo, compresa l'interruzione della linea di base del rettangolo della vignetta (Dt338).
Nella figura 8 che segue ripotiamo il verso del blocco nuovo assieme alla filigrana, che è stata ritracciata in azzurro per quanto riguarda le linee ondulate verticali intrecciate ed in rosso i tratti appartenenti alla dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE'.
Purtroppo la filigrana non è completamente visibile dall'immagine a nostra disposizione, ma a sufficienza per poterne determinare la configurazione come AS-BD. Confrontando con la tavola di riferimento S05 risaliamo alle posizioni che i francobolli che costituiscono il blocco occupavano nel quadro di stampa, che risultano essere le 60-64 per quanto riguarda i cinque francobolli della riga superiore e le 76-80 per quelli della riga inferiore, come dimostrato nella composizione grafica di figura 9. Risulta quindi che il francobollo da 1 quattrino nella varietà C22 (E23) del blocco 5x2 occupava la posizione 76 del quadro di stampa, esattamente come osservato per i due precedenti esemplari del valore da 2 crazie f3 e da 6 crazie f5.
Nella figura 10 che segue riportiamo una composizione grafica realizzata utilizzando le porzioni superiori dei tre francobolli nella varietà C22 (E23) che occupavano la posizione 76 del quadro di stampa.
Con questo contributo abbiamo descritto le caratteristiche della Vignetta che identificano la varietà C22 (E23) f1, f2 dei francobolli granducali di Toscana. Abbiamo mostrato come, limitatamente ai francobolli stampati su filigrana del Secondo Tipo, la varietà C22 (E23) ricorra nella posizione 76, potendola definire quindi come Posizione Ricorrente Granducale, per la quale abbiamo ad oggi censito 3 diversi valori, da 2 crazie f3, 6 crazie f5 ed 1 quattrino f7. Si deve notare che questa Posizione Ricorrente appartiene ad un gruppo di posizioni ricorrenti diverso da quello di cui fanno parte le varietà del blocco nuovo da 80 esemplari del valore da 1 quattrino, nel quale, nella posizione 76, è presente un'altra varietà (Posizione Ricorrente), che descriveremo in un articolo futuro. Al momento abbiamo censito 7 francobolli granducali su filigrana del Secondo Tipo provenienti dalla posizione 76 del quadro di stampa e di questi 3 sono nella varietà C22 (E23), per cui otteniamo una frequenza di ricorrenza, misurata ad oggi, del 43%.
© Tiziano Nocentini 2025 Riferimenti 1. La filigrana del Secondo Tipo di Toscana e la determinazione della posizione dei francobolli del tipo fil-let nel quadro di stampa , Tiziano Nocentini, Emilio Calcagno, 2022, www.ilpostalista.it 2. Sito di riferimento per la Filatelia Toscana: I Cinquecento Leoni di Toscana, 2023, Webmaster: Tiziano Nocentini
|
||||||||||||||||||||
| |
|||||||||||||||||||||
| il postalista | storia postale toscana | ASPoT | Arezzo la nostra storia | CATALOGHI DI TOSCANA | |
arset="UTF-8" src="http://chs02.cookie-script.com/s/f9aa49d2a97da9f680f98835dafd1bbf.js">