il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia Pistoia, una storia antica CATALOGHI DI TOSCANA
 

Posizioni Ricorrenti 35 e 36
nei Francobolli Granducali
su Filigrana del Secondo Tipo

© Tiziano Nocentini 2025 all rights reserved
Le "divise uniformi" degli impiegati
delle Poste Granducali - 1835

PERCORSO: le schede > Francobolli di Toscana > questa pagina


Introduzione

Con questa pubblicazione vogliamo continuare il censimento delle Posizioni Ricorrenti dei francobolli granducali su filigrana del Secondo Tipo, aggiungendo altre due varietà ricorrenti in determinate posizioni, ovvero la F18 (G4) nella 35 e la F40 (E14) nella 36. Ricordiamo che nella descrizione delle varietà dei francobolli granducali, riportiamo sia la codifica elaborata dagli autori Calcagno-Morani, sia quella di Luigi Guido, quest'ultima tra parentesi, in ordine temporale di apparizione (pubblicazione) dei rispettivi lavori. Queste due Posizioni Ricorrenti sono già state introdotte ed in parte discusse nell'articolo introduttivo; in questa sede vogliamo approfondire l'argomento e fornire ulteriori dettagli alla luce di ulteriori esemplari raccolti.



Posizione Ricorrente: varietà F18 (G4) in 35

La varietà F18 (G4) è già stata introdotta brevemente nell'articolo introduttivo alle Posizioni Ricorrenti, trattando appunto della Posizione Ricorrente 35, nella pubblicazione sulla ricostruzione di quartine e nell'articolo sulla Grande Macchia, in quanto visibile talvolta nei francobolli in questa varietà, nella posizione contigua a destra.

Questa varietà è caratterizzata da almeno tre dettagli principali, almeno al suo Secondo Stadio. Il Dt277 al quale nel corso delle pubblicazioni ci siamo riferiti con il codice 8. Si tratta di una interruzione del Segmento 2 della cornice esterna all'altezza dell'Ornato 2 (figura 1).


Figura 1 − Il dettaglio Dt277 riscontrabile nella varietà F18 (G4)


Altra caratteristica distintiva della varietà è lo schiacciamento a 45° dello Spigolo 4, quello in basso a destra, che abbiamo codificato come Dt284 e che in passato avevamo chiamato D14 (figura 2).


Figura 2 − Il dettaglio Dt284 tipico della varietà F18 (G4)


Nel corso della sua vita lo stereotipo responsabile della varietà F18 (G4) ha verosimilmente subito degli urti che lo hanno danneggiato, dando origine all'interruzione del segmento alla base del rettangolo della vignetta (Dt285) alla sua estremità sinistra e alla deformazione dello stesso in corrispondenza della base dello scudo (Dt286) (figura 3).


Figura 3 − I dettagli Dt285 e Dt286 tipici della varietà F18 (G4)


Nella figura 4 che segue, riportiamo il francobollo del valore da 4 crazie già mostrato nel caso#05 dell'articolo introduttivo alle Posizioni Ricorrenti, sul quale abbiamo evidenziato i dettagli caratteristici della varietà appena descritta.


Figura 4 − Valore da 4 crazie nella varietà F18 (G4)


Nella figura 5 che segue riportiamo il francobollo con l'immagine del verso e la filigrana evidenziata con linee colorate, con più in basso la dimostrazione della posizione che lo stesso occupava nel quadro di stampa, la 35, ottenuta grazie al confronto della filigrana con la tavola di riferimento S08.


Figura 5 − Filigrana del valore da 4 crazie nella varietà F18 (G4) e dimostrazione della posizione occupata nel quadro di stampa


Come già descritto nell'articolo introduttivo alle Posizioni Ricorrenti al caso#05, anche il francobollo che occupa la posizione 35 nel blocco nuovo da 1 quattrino, è nella varietà F18 (G4). Nella figura 6 che segue ne descriviamo le caratteristiche in maggior dettaglio.


Figura 6 − Francobollo in posizione 35 del blocco nuovo del valore da un quattrino nella varietà F18 (G4)


Sempre riguardo la varietà in oggetto, richiamiamo la coppia del valore da 6 crazie già mostrata nell'articolo sulla ricostruzione di quartine. Il francobollo di sinistra della coppia è anch'esso nella varietà F18 (G4), come dimostrato nella figura 7 che segue, dove sono evidenziati i dettagli che la caratterizzano.


Figura 7 − Coppia del valore da 6 crazie su filigrana del secondo tipo con evidenziati i dettagli della varietà F18 (G4) sul francobollo di sinistra


In figura 8 riproponiamo la dimostrazione della posizione della coppia del valore da 6 crazie, dalla quale si evince che il francobollo di sinistra nella varietà F18 (G4) occupava la 35-esima. La posizione è stata determinata grazie al confronto della filigrana con la tavola di riferimento S08.


Figura 8 − Dimostrazione della posizione della coppia del valore da 6 crazie




Posizione Ricorrente: varietà F40 (E14) in 36

La caratteristica più evidente della varietà F40 (E14) è la smussatura dello Spigolo 3 (quello in alto a destra) che abbiamo denominato Dt287 in figura 9. Si tratta di una deformazione ad andamento vagamente ondulatorio la cui inclinazione media rispetto all'orizzonte è di circa 23°.

Altra caratteristica distintiva è la piccola falla di colore in alto del rettangolo che contiene la Dicitura 3, in posizione centrale e adiacente al lato superiore, che in figura abbiamo denominato come Dt288.


Figura 9 − La caratteristica più evidente della varietà F40 (E14) la smussatura dello spigolo 3 Dt278 e la piccola falla Dt288


Altre caratteristiche di questa varietà sono le due incavature o ondulazioni alla sinistra dei caratteri 'LL' della Dicitura 1 (Dt289) ed una leggera falla sul lato sinistro del rettangolo della vignetta (Dt290) (figura 10).


Figura 10 − Le deformazioni attorno alla Dicitura 1 tipiche della varietà F40 (E14)


La varietà F40 (E14) presenta anche due leggerissimi assottigliamenti del Segmento 4 della cornice esterna del francobollo in corrispondenza dei caratteri 'OT' della Dicitura 3, che abbiamo denominato come Dt291 e Dt292 (figura 11).


Figura 11 − I due leggeri assottigliamenti del Segmento 4 della cornice esterna tipici della varietà F40 (E14)


Un'ultima caratteristica che vogliamo evidenziare della varietà F40 (E14) è il leggero arrotondamento dello Spigolo 2 (in alto a sinistra) che abbiamo indicato come Dt293 in figura 12.


Figura 12 − Il leggero arrotondamento dello Spigolo 2 della varietà F40 (E14)


Nella figura 13 che segue abbiamo riportato la coppia del valore da 6 crazie introdotta con la figura 7, dove sul francobollo di destra sono stati evidenziati i sette dettagli caratteristici della varietà F40 (E14) riscontrati in questo esemplare Dt287-Dt293). Non tutti sono perfettamente visibili in quanto coperti dall'annullo (Dt288) o dei margini ridotti (Dt287). Come già dimostrato in figura 8, il francobollo occupava la posizione 36 del quadro di stampa.


Figura 13 − La coppia orizzontale del valore da 6 crazie con evidenziate le caratteristiche distintive della varietà F40 (E14)


Nella figura 14 che segue riportiamo un esemplare del valore da 6 crazie annullano in nero con un datario circolare a banderuola, del tipo fil-let, nella varietà F40 (E14). Sul francobollo sono ben riconoscibili i dettagli Dt289 e Dt290, la falla Dt288 e, nonostante il margine destro corto, si distinguono chiaramente i due assottigliamenti Dt291 e Dt292. La caratteristica più evidente di questa varietà, ovvero lo smussamento dello Spigolo 3, non è osservabile a causa delle dimensioni ridotte dei margini destro e superiore.


Figura 14 − Francobollo singolo del valore da 6 crazie del tipo fil-let nella varietà F40 (E14)


A differenza dei precedenti valori da 6 crazie in questo caso la filigrana è nella configurazione AD-BS e si intravedono tratti del primo carattere 'E' della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE' . In questo caso possiamo risalire alla posizione che il francobollo occupava nel quadro di stampa, confrontando la filigrana con la tavola S07, da cui risulta la 36 (figura 15).


Figura 15 − Dimostrazione della posizione del francobollo singolo del valore da 6 crazie nella varietà F40 (E14)


In figura 16 che segue riportiamo un esemplare del valore da 4 crazie annullato molto leggermente con un datario circolare in nero, del tipo fil-let, nella varietà F40 (E14). In questo caso i dettagli Dt287 e Dt288 sono inconfondibili.


Figura 16 − Francobollo del valore da 4 crazie nella varietà F40 (E14) del tipo fil-let


La filigrana di questo valore da 4 crazie è nella configurazione BS-AD e mostra frammenti dei caratteri 'CA' della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE'. Anche in questo caso, utilizzando la tavola S08 si risale alla posizione 36 occupata in origine dal francobollo nel quadro di stampa (figura 17).


Figura 17 − Dimostrazione della posizione del francobollo del valore da 4 crazie nella varietà F40 (E14)


In figura 18 riportiamo un ulteriore esemplare del valore da 4 crazie sempre nella varietà F40 (E14), in questo caso annullato con muto a cinque barre in rosso, del tipo fil-let.


Figura 18 − Francobollo del valore da 4 crazie nella varietà F40 (E14) del tipo fil-let


Come nel caso precedente la filigrana è nella configurazione BS-AD e i frammenti di dicitura visibili appartengono, anche in questo caso, ai caratteri 'CA'.


Figura 19 − Dimostrazione della posizione del secondo francobollo del valore da 4 crazie nella varietà F40 (E14)


La varietà F40 (E14) l'abbiamo riscontrata anche in un altro francobollo, in questo caso del valore da 2 crazie, che riportiamo in figura 20. L'esemplare è perfettamente marginato, annullato in modo leggero in rosso e quindi tutti i dettagli tipici della varietà sono chiaramente osservabili.


Figura 20 − Francobollo del valore da 2 crazie nella varietà F40 (E14) del tipo fil-let


La filigrana del francobollo è in configurazione BS-AD e i tratti di lettere che si vedono sono relativi al carattere 'C'. Il confronto con la tavola S08 permettere anche in questo caso di risalire alla 36 come posizione di origine (figura 21).


Figura 21 − Dimostrazione della posizione del francobollo del valore da 2 crazie nella varietà F40 (E14) del tipo fil-let


Infine in figura 22 riportiamo un francobollo del valore da 1 crazia, annullato leggermente con un datario circolare in nero di Follonica, del tipo fil-let nella varietà F40 (E14). In questo esemplare tutti i dettagli tipici della varietà al secondo stadio sono visibili, tra i quali spiccano la smussatura dello Spigolo 3 (quello in alto a destra, Dt287) e la piccola falla di colore Dt288.


Figura 22 − Francobollo del valore da 1 crazia nella varietà F40 (E14) del tipo fil-let


La filigrana mostra frammenti dei caratteri 'CA' della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE' nella configurazione BS-AD. Confrontando la filigrana con la tavola S08 si risale, come dimostrato nella figura 23 che segue, alla posizione 36 che il francobollo occupava nel quadro di stampa.


Figura 23 − Dimostrazione della posizione del francobollo del valore da 1 crazia nella varietà F40 (E14)


Per dovere di completezza, tra i francobolli granducali su filigrana del secondo tipo nella varietà F40 (E14) per i quali sia certa la posizione di provenienza del quadro di stampa, dobbiamo annoverare anche l'esemplare della posizione 36 del blocco nuovo del quattrino che mostriamo nella figura 24 che segue, con indicazione dei vari dettagli che lo caratterizzano.


Figura 24 − Esemplare della posizione 36 del blocco superiore del valore da 1 quattrino allo stato di nuovo


Per concludere questo contributo, mostriamo una coppia orizzontale del valore da 1 crazia, che verosimilmente affrancava una missiva partita dall'ufficio postale di Arezzo in quanto annullata con il relativo muto a tre barre grandi (crf. tavole dell'Ing. Emanuele Sogno, impronta 306), che riportiamo nella figura 25 che segue. I francobolli non sono del tipo fil-let, ovvero la loro filigrana è costituita solamente dalle linee verticali ondulate intrecciate tipiche della filigrana del Secondo Tipo di Toscana e non sono presenti tratti dei caratteri della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE'. La coppia risulta comunque molto interessante ed attinente all'argomento di questo articolo, in quanto i due francobolli sono nelle varietà F18 (G4) quello di sinistra e F40 (E14) quello di destra, esattamente come per la coppia del valore da sei crazie mostrato nella figura 7 che abbiamo dimostrato provenire dalle posizioni 35 e 36 del quadro di stampa e come i due francobolli delle posizioni 35 e 36 del blocco nuovo del valore da 1 quattrino.


Figura 25 − Coppia orizzontale del valore da 1 crazia nelle varietà F18 (G4) a sinistra e F40 (E14) quello di destra


Non essendo in grado di determinare in modo inequivocabile le posizioni che i francobolli occupavano nel quadro di stampa, non ci riteniamo autorizzati a considerare i francobolli come Posizioni Ricorrenti a tutti gli effetti. Risulta comunque interessante registrare la ricorrenza dell'accoppiata delle due varietà.


Figura 26 − Indicazione dei dettagli che caratterizzano le varietà dei francobolli che costituiscono la coppia orizzontale del valore da 1 crazia




Conclusioni

Abbiamo descritto le varietà F18 (G4) e F40 (E14) dei francobolli granducali di Toscana, evidenziando i dettagli che le caratterizzano.

Nell'ambito dei francobolli granducali su filigrana del Secondo Tipo, abbiamo mostrato come le varietà suddette ricorrano rispettivamente nelle posizioni 35 e 36 del quadro di stampa, ovvero nel settore sinistro del blocco superiore.

Ad oggi sono stati da noi censiti 369 francobolli granducali su filigrana del Secondo Tipo del tipo fil-let, ovvero che presentano nella filigrana, oltre alle tipiche linee ondulate verticali intrecciate, anche tracce dei caratteri della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE', per i quali è quindi possibile determinare con certezza la posizione che questi occupavano nel quadro di stampa dei 240 esemplari. Dei 369, 8 occupano la posizione 35 e di questi 6 sono nella varietà F18 (G4) per una frequenza di ricorrenza del 75%, mentre 7 occupano la posizione 36 e di questi tutti e 7 sono nella varietà F40 (E14), per una frequenza di ricorrenza del 100%..

Da notare che la ricorrenza della varietà F18 (G4) nella posizione 35 è provata ad oggi per 4 valori sui 7 emessi e che la F40 (E14) è provata per 5 valori. I dati sono riassunti nella tabella di figura 27.


Figura 27 − Elenco degli esemplari censiti nelle posizioni 35 e 36 del quadro di stampa con indicazione della corrispondente frequenza di ricorrenza




Post Scriptum

Per concludere questo contributo, vogliamo pubblicare la composizione grafica che segue in figura 28. Si tratta dei tre francobolli nei valori da 1 crazia, 2 crazie e 4 crazie granducali, su filigrana del Secondo Tipo, tutti nella varietà F40 (E14), la configurazione della filigrana è per tutti la BS-AD, tutti provenienti dalla posizione 36 del quadro di stampa, tutti di alta qualità in quanto perfettamente marginati, annullati in modo ideale e privi di qualsivoglia difetto. Si tratta di tre francobolli ognuno dei quali ampiamente meritevole di essere collezionato, ma che presi tutti e tre assieme rappresentano un esempio da manuale dell'originale, innovativo ed inedito collezionismo delle Posizioni Ricorrenti dei francobolli toscani.


Figura 28 − I tre francobolli nei valori da 1 crazia, 2 crazie e 4 crazie provenienti dalla posizione 36, tutti nella configurazione BS-AD e tutti nella varietà F40 (E14)


Come si può osservare, la filigrana dei tre francobolli appare non perfettamente uguale, nonostante si tratti della stessa posizione del foglio di stampa e della stessa configurazione della filigrana. Ciò è dovuto al non costante allineamento del foglio rispetto alla matrice di stampa, a quella variabilità frequentemente osservata nella produzione dei francobolli toscani. Nell'immagine che segue di figura 29 abbiamo realizzato una sovrapposizione in trasparenza della filigrana dei tre valori, per mostrare quale sia stato il disallineamento nel posizionamento della carta. Si osserva un disallineamento massimo di 7,4 mm in orizzontale e di 3,4 mm in verticale.


Figura 29 − Sovrapposizione della filigrana dei tre francobolli di figura 28 a mostrare il disallineamento della carta tipico dei francobolli toscani (distanze espresse in millimetri)



© Tiziano Nocentini 2025  


Riferimenti

1. Granducato di Toscana - I francobolli e le varità di cliché, Emilio Calcagno, Vittorio Morani, 2014, edizioni Unificato

2. Il Marzocco e i difetti costanti, Luigi Guido, 2019, edizione privata

3. Sito di riferimento per la Filatelia Toscana: I Cinquecento Leoni di Toscana



il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia   CATALOGHI DI TOSCANA
arset="UTF-8" src="http://chs02.cookie-script.com/s/f9aa49d2a97da9f680f98835dafd1bbf.js">