|  
      
      
      
       >>> S. P. del Regno Lombardo Veneto >>> S. P. del Ducato di Modena >>> S. P. dello Stato Pontificio >>>
      S. P. della Toscana >>> S. P. del Regno delle due Sicilie >>> S. P. della Repubblica Italiana 
 
  | 
     
  | 
  |||||||||||||
stelle distanziate  | 
  ||||||||||||||
| di Aniello Veneri | ||||||||||||||
| ( per gentile concessione dell'Associazione Salernitana di Filatelia e di Numismatica da: "l'Occhio di Arechi - Notiziario n. 15 - dicembre 2005 )  Alcuni fogli con filigrana stelle I° tipo presentano al verso una varietà molto interessante: si tratta di stelle distanziate tra loro verticalmente non 9,75 mm ma 11,5 mm. E’ nota già da tempo ed è presente su bassi valori della serie Michelangiolesca del 1961, l’ho riscontrata sul valore da una lira. L’origine di tale errore è da ritrovarsi in un originario errore del ballerino (imprimeva la filigrana) il quale presentava due file consecutive di stelle orientate nello stesso verso, per ovviare a ciò si eliminò una di queste file e le successive furono aperte a coprire lo spazio reso vuoto. E’ presente nella penultima e terzultima fila del foglio dove i francobolli anziché due stelle e mezza in filigrana ne presentano soltanto due.   
 
  | 
  ||||||||||||||