| PROSEGUE >>>  OMO XXV
  Posta militare e storia postale n. 143 settembre 2017 
 Scarti di documenti di Guido Ietti
 Molto interessante e molto autorevole quanto scrive il Presidente aggiunto onorario della Corte di Cassazione. Meritevole di approfondimento e di essere avvicinato per arrivare alla indispensabile chiarezza e praticità necessaria ai collezionisti. Speriamo di poter avere questa possibilità.
 
 Il caso “Santorini” di Valter Astolfi
 La Posta da Campo durante la Repubblica Sociale Italiana di Luigi Sirotti
 Due argomenti completamente differenti trattati da due autorevoli Autori. Sono temi molto ristretti e non certo di interesse generale, però ci possono insegnare come trattare un argomento limitato e spingere a provare a scrivere su cose magari molto particolari, ma che riteniamo di far conoscere per trovare altri appassionati come noi.
  Bollettino Prefilatelico e Storico Postale n. 196  settembre 2017 Numero speciale per i 40 anni del Bollettino  con un articolo del Direttore AdrIano Cattani La Posta...perchè?
 L’ospizio del Moncenisio... di Pietro GiriboneDocumentato e preciso come al solito.
 Linee postali marittime verso la Grecia di Umberto Del BiancoAltro articolo postumo di uno dei Maestri di Posta Marittima.
 
 
  Vaccari, la Libreria Filatelica, Catalogo trentacinque, ottobre 2017 di Valeria Vaccari Non è un libro, non è un articolo, ma non posso non indicarvi questa pubblicazione. Impossibile che qualcuno non trovi qualcosa di suo interesse!
  Qui Filatelia, 89  luglio-settembre 2017 
 La lettera del Presidente di Piero Macrelli
 Con importanti note su Le questioni legali.
 
 Tabella per i tabaccai...e per i collezionisti.
 Non per colpa della tabella e nemmeno di chi l’ha predisposta, ma chi ci capisce qualcosa? Posta 4 cosa vuol dire? A, B, C? Cosa si intende?  Zona 1, 2, 3 ? cosa significano?                                                                         Ricetta per non poter più riuscire ad imbucare e far passare la voglia di raccogliere questi “non valori indicati” dentellati. Come non pensare a quando nel 1800 con 20 centesimi e nel 1900 con 50, anche la persona più umile sapeva come spedire una lettera nell’italico regno!
 
 Il libro più premiato al mondo
 Una colonna inserita a pag. 26 fra le Dall’Italia e dal mondo. Se il libro fosse stato inglese, tedesco o francese ci sarebbe stato chi avrebbe portato la notizia in copertina e in televisione. Ma il libro è italiano, scritto da un italiano e noi italiani siamo fatti così... E non ci lamentiamo.
 
 
 TOMO XXIV Come scrivevo, con l’autunno, sono  ricominciati i giornali, le riviste, i libri...                                                                     In più, provo ora ad indicare anche qualche interessante notizia che mi è arrivata sul pc, senza addentrarmi nelle per me troppo brigose e dispersive ricerche in internet.E, per iniziare, parto da:
 
 
  Vaccari News dir. resp. Fabio Bonacina - venerdì 13 ottobre 2017 
 Mibact 1, 2 e 3.                                                                                                                                                   La nuova circolare ministeriale, i primi commenti, le prime considerazioni. Ai quali dovrà seguire molto altro e ci sarà bisogno del sostegno e della partecipazioni di tutti, collezionisti e commercianti. Seguite e sostenete chi si sta impegnando a cercare di avere chiarimenti per poter continuare a collezionare in sicurezza e tranquillità.
 
 Vicenda Sda: anche il Codacons in campo - Il sodalizio ha presentato un esposto per interruzione di pubblico servizio. Il quadro, però, è complesso. Cosa dice l’azienda coinvolta.                                                                         Da qui forse si può capire perché non abbiamo ricevuto certi cataloghi e dove si sono fermate certe nostre corrispondenze.  100 anni fa certe cose non sarebbero potute accadere. 200 anni fa chi avesse perso una lettera sarebbe stato...
  NT Notiziario Tematico - n. 202 settembre 2017 
 Tematiche da “competizione”. Opportunità di miglioramento di Paolo Guglielminetti
 Il Presidente del CIFT Centro Italiano di Filatelia Tematica partendo dall’esperienza come componente della giuria internazionale di Tampere, Finlandia, ci offre spunti e suggerimenti. Non solo per i tematici.
 I perfin e i suoi disegni di Marco Di BenedettoQuando una collezione da “Francobolli & C.” può diventare di Storia Postale, ma essere anche una “Tematica fatta coi buchi...” e ci offre anche interessanti informazioni, come quella del divieto di usare i perfin durante la 2° GM.  La curiosità è un grande stimolo, spesso un pregio.
  Numero Unico del Circolo culturale numismatico filatelico – Roveretano in occasione della XXIII edizione 6,7,8 ottobre 2017 della mostra al MART Diversi interessanti articoli, fra i quali:
 
 Lettere raccomandate del Trentino-Alto Adige nel periodo napoleonico di Federico Borromeo D’Adda
 Prima parte di un ampio studio col quale l’Autore, dopo che sono ricomparse sul mercato importanti collezioni, ci aggiorna sull’attuale situazione con la presentazione delle rare raccomandate del periodo francese.
  L’Arte del Francobollo n. 73  Ottobre 2017 
 In IN & OUT Un effimiro karakiri de il Mascherone
 È certo vero che “mettere il francobollo sullo stesso livello dei biglietti del cinema e della carta igienica decorata è svilirlo,..., disprezzarlo”. Si possono raccogliere anche queste cose, anche grandi collezionisti l’hanno fatto o lo fanno, ma è come “martellarsi gli zebedei filatelici”.
 
 In UP & DOWN Forti segnali di Sebastiano Cilio
 L’”apertura della nuova stagione filatelica” commentata dal Presidente dei “commercianti”. Chiaramente è un commento di parte, ma occorre leggerlo e tenerlo presente.
 
 TOMO XXIII Passata una torrida estate, siamo improvvisamente piombati in un piovoso autunno anticipato. E con settembre, come i funghi,  ricominciano i giornali, le riviste, i libri...  L’Arte del Francobollo n. 72  settembre 2017 
 Il nuovo avanza ma non in filatelia di Rosalba Pigini e Franco Filanci
 Due “penne” da leggere. Troveremo cose che ci riguardano.
 I moltiplicatori filatelici di Paolo DeambrosiOltre che portare la filatelia tra i ragazzi perché non provare a farlo tra quelli che non lo sono più?  L’idea non è certo nuova, però pochi (e con pochi appoggi) ci hanno provato. Perché non ri-provarci?
 Compri uno paghi due di Riccardo BodoUn’interessante indagine con varie tabelle sui francobolli e gli interi postali con sovraprezzo.
  Il Collezionista n. 1068 settembre-novembre 2017 
 Su certificati e perizie di Giulio Filippo Bolaffi
 Forse non ho capito. Ma non è meglio che accanto a quello di un perito (magari di uno vero!) ci sia anche la dichiarazione del commerciante-venditore? Importante che, entrambi, diano garanzie, meglio coperte da assicurazione.
 La prudenza di Matteo Del Fante di Franco LatoreIntervista con l’ amministratore delegato di Poste Italiane che ci parla di tante cose e poco di posta, quasi che questo sia un “male necessario”. Si parla poco anche di postini e di francobolli. Alla fine si accenna al responsabile del settore filatelia Giovanni Accusani. Peccato che, solo dopo qualche mese d’operatività,  sia stato cambiato, facendo perdere ai collezionisti, dopo La Bruna, una persona di riferimento.
 La sentenza di Torino, quella bella di Lilla PaolinoImportante sia buona e che abbia seguito. Speriamo che a Roma comprendano le nostre giuste ragioni.
 FlashRibadito il copyright di Poste Italiane sulla parola “francobollo”.
 Perché? Sembra che Poste Italiane i francobolli li voglia abolire e sostituire con “prodotti filatelici”. Io preferisco sempre quelli che hanno svolto il loro servizio e sono su lettera. E voi?
 La filatelia del Sol Levante di Elena CorreggiaImpariamo che in Giappone nel 2016 ci sono state 630 emissioni. Ciò “ha indotto i collezionisti di emissioni moderne ad abbandonare il loro hobby”. Sta succedendo così anche da noi. Resiste solo “il collezionismo specializzato grazie alle grandi rarità e alla storia postale”. Ma non dicevano che la storia postale avrebbe ucciso la filatelia? Che sia vero il contrario e che sia invece la storia postale a valorizzare il francobollo?
 Un bip dal cielo di Renato DicatiSessanta anni fa col lancio del primo Sputnik iniziava l’era spaziale. Come scrive Dicati fu “l’inizio di una sfida ...che divise il mondo, ma aprì un avvincente capitolo del collezionismo”, anche di quello postale.
  De Historia postale n. 7 anno 2017 -Notiziario del Centro Studi Internazionale di S.Postale
 Utopia (di un filatelista) Estate 2017 di Ercolano Gandini per gli amici Luciano.Quando la “passionaccia”, dopo la “follia filatelica” porta a ...  Non lo so, ma ti ringrazio Luciano!
 
 TOMO XXII  Posta militare e storia postale n. 142 giugno 2017
 Italians Enemy Aliens di Maria MarchettiSeconda parte, in italiano, di un interessante studio sulla posta degli internati civili italiani all’estero durante la Seconda Guerra Mondiale. Presenta e documenta, invita a cercare, raccogliere, collezionare anche questo settore.  Se questo era l’obiettivo, penso sia stato raggiunto.
 
 Le undici offensive sull’Isonzo 1915-1917 di Franco Napoli
 Prima parte delle battaglie che finirono con il disastro di Caporetto. Pagine a 100 anni da allora, ma che non solo in Trentino, Veneto e Friuli dove furono combattute, ci ricordano che i caduti furono di ogni parte d’Italia.
  Vaccari Magazine n. 57 maggio 2017
 I rapporti postali del Regno Lombardo Veneto con il Regno di Sardegna, poi d’Italia 1815-1866 di Lorenzo Carra Seconda puntata di quella che dovrebbe essere una lunga serie. In questa vi è anche l’analisi, il commento, la documentazione di una legge postale sarda molto chiara che stabilì tariffe che però per ben otto anni non vennero rispettate. E questo è dimostrato. Una “scoperta” e una novità che non dovrebbe sfuggire a studiosi e collezionisti.
 I rapporti postali tra lo Stato Pontificio e il Regno di Sardegna dal 1850 al 1870 di Massimo Moritsch Anche in questa seconda parte del “rapporto” vengono con sinteticità e chiarezza spiegate le varie situazioni, poi ben documentate con numerose lettere. Una metodologia che si è dimostrata valida e che si sta giustamente diffondendo.
 Destinazioni insolite da e per il Regno d’Italia. Cartoline semplici e doppie 1893-1946 di Daniele Cesaretti e Eva CesarettiTerza parte, e non è finita, di una presentazioni di cartoline postali per destinazioni veramente insolite, talvolta incredibili. Ma ci sono e ci vengono mostrate!
 
  L’Arte del Francobollo n. 71  luglio-agosto 2017
 Filatelia. Musei. Digitale. di Clemente Fedele“Bacheca delle considerazioni” con un titolo che non so di aver trascritto nell’esatto ordine. Si vorrebbe “rivalutare il senso dei musei e delle esposizioni nell’era del web”. Come spesso capita, l’Autore porta considerazioni e ragionamenti che ci fanno pensare, rileggere e ripensare e di questo dobbiamo dargli merito.  L’articolo potrebbe, e dovrebbe, portare ad un dibattito pubblico e tra i collezionisti. Sarebbe molto interessante  approfondire ed allargare la discussione. Mi limiterò soltanto ad essere scettico su quanto scritto in chiusura. Agli eredi poco importa la gloria di un genitore o parente collezionista: guardano ai denari!         E allora perché non accontentare il lupo e la capra? Quindi digitalizzare i nostri cavoli, scusate, intendevo le nostre raccolte, quindi  francobolli, lettere, ante, retro, interno... rendendoli così fruibili pubblicamente, anche a nostra gloria e memoria imperitura. E poi ci sarà chi venderà i nostri amati originali, che in un museo impegnerebbero e farebbero soltanto la muffa!
 Anch’io dico la mia di Giuseppe PreziosiAltra documentazione da non trascurare. E teniamo in conto il “sommesso suggerimento” finale. Se ben vediamo potrebbe essere questa la soluzione. Ed è anche quello che proponeva qualcun altro ancora anni fa. Pensiamoci!
 
  Storie di Posta n. 14 novembre 2016
 La fiera degli errori di Franco FilanciErrori di chi? Di Tutti! Anche di noi “scrittori” e per rimediare “ci serve l’aiuto dei lettori”. Speriamo arrivi. Siete pronti a correggerci e a darci utili suggerimenti?
 Cavalli di Troia filatelici di Paolo Deambrosi“Non è che abbiamo sbagliato target? Siamo proprio sicuri che siano i giovani?...o i circa 20 milioni di pensionati?” Queste le domande che vengono poste ed alle quali si cerca anche di dare risposte e suggerimenti. Forse non i francobolli per i 18enni ma piuttosto “foglietti per sessantottenni”?  Non Filatelia nelle scuole, ma Filatelia alle Università della Terza Età ? o anche nei Dopolavoro, nelle Associazioni di Volontariato, perfino nelle Case di riposo?  Questo per arrivare ai giovani attraverso i vecchi.                     Potrebbe essere un’idea. Però che non ci siano le pastoie burocratiche che mi si son presentate più di dieci anni fa e che mi hanno impedito di dare il mio apporto (volontario e gratuito, naturalmente!).
 Uno scrigno di lettere da giardino di Thomas Mathà Titolo “immaginifico” che porta alla lettura di un attraente e molto documentato racconto della scoperta e visita a due archivi bolognesi e della raccolta di tante lettere e stampe andate disperse in tutto il mondo. Questo allo scopo di “mostrare un esempio di come il collezionista studioso di storia postale possa portare un suo apporto alla conoscenza...Andrebbe quindi favorita la complementarietà tra collezionisti e archivi perché solo così si può ottenere il miglior risultato.” E quelle dell’Autore, giovane, ma di esperienza - è anche Presidente dell’AIEP-, non sono solo illusioni o belle parole, visto quello che ha già messo in pratica e mostrato anche all’estero.
    Cursores n.20 maggio 2017 Con la rivista del Cinquantenario di fondazione, l’AISP-Associazione Italiana di Storia Postale- ci offre un  numero particolarmente ricco aperto da
 L’evoluzione filatelica di un “vecchio” socio AISP di Giampaolo Guzzi Dove il “nostro vecchio e caro Amico”, socio fondatore dell’AISP, ci racconta un po’ la sua storia.       Grazie Giampi!
 Il 1866 nell’Oltre Po occidentale di Lorenzo CarraPossibile trovare cose nuove in un campo più volte arato, anche a fondo? La ricerca non è mai finita ed il Nostro ce lo dimostra ancora una volta.
 Stato Pontificio, un interessante gruppo di lettere di Federico BorromeoÈ quello “di 34 lettere ...inviate da Roma...da un ufficio di Propaganda Fide... ad alti prelati sparsi ai quattro angoli della terra, con alcune destinazioni veramente fuori del comune....” una volta facenti parte di una collezione dell’Autore. Elenchi precisi e dettagliati, analisi, presentazione, immagini e puntuali descrizioni ci offrono un affascinante panorama storico postale.
 Una fonte per la Storia Postale di Clemente Fedele e Francesco LuraschiÈ quella offerta da “Gli esami a Commessi lombardo-veneti” ai quali venivano sottoposti gli aspiranti all’incarico di “commesso periferico, ossia il titolare di sede postale ...non capoluogo di provincia”. Esami veramente impegnativi con una lunga serie di domande che esigevano precise risposte. Sono ben 125 quelle presentate e 20 gli aspiranti. Una massa di informazioni, anche spicciole, veramente notevole e preziosa.
 I bolli tondo-riquadrati della provincia di Belluno di Marco De Biasi Uno studio ampio ed approfondito, con anche tre pagine di dettagliate e precise tabelle, di una tipologia di bolli “emergente” che attrae sempre di più collezionisti e studiosi. Riguarda una sola provincia, periferica e di confine, con la presentazione di una documentazione che solo un “locale”, che ben conosce la sua zona e la sua storia poteva offrire. Un esempio per altri che vorranno affrontare argomenti simili.
 
 TOMO XXI  la Voce Scaligera in occasione della 128 a Veronafil di maggio 2017: 
 Schegge di vita....
 È il primo dei forse trenta articoli/spunti/segnalazioni dell’ultimo numero del simpatico periodico semestrale di 64 pagine dell’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera che ci porta a vivere e rivivere i grandi Convegni Veronesi, i più grandi d’Europa. Grazie Presidente Citro e a tutti Voi della Scaligera!
    Il Monitore della Toscana n° 25 Maggio 2017: 
 Corrispondenza estera per la Toscana con la mediazione sarda di Alessandro Papanti
 È la prima parte di un articolo già pubblicato su altra rivista. Ma repetita iuvant e... aspettiamo il resto.
 1917 – I primi esperimenti di Posta Aerea con utilizzo di francobolli speciali di Flavio RiccitelliAnche questa è una prima parte e se la giornata si vede dal mattino.....                                                               Argomento molto trattato da più autori. Questa volta in modo particolarmente chiaro e documentato.
    Il Collezionista giugno- agosto 2017: È il n.° 4 (progressivo 1067) della rivista della Bolaffi spa diventata trimestrale. Nella copertina, molto pulita, quasi tutta bianca, il caso più importante:
 
 La famigerata sentenza di Torino di Lilla Paolino
 Nel titolo il giudizio e non intendo aggiungere altro.                                                                                          E Filippo Bolaffi commenta:  “quello che la sentenza di Torino stabilisce...è illogico...”
    L’Arte del Francobollo n. 69  maggio 2017: 
 In margine ad una sentenza di Laura Solaro e Giuseppe Terrasi
 Due avvocati milanesi analizzano e commentano una sentenza di Torino che ha scosso i collezionisti, non solo di francobolli. Un argomento da seguire che renderà ancor più calda questa calda estate. Speriamo in una fresca ventata di ragionevolezza che ponga termine a queste assurde ed ingiuste persecuzioni.
    L’Arte del Francobollo n. 70  giugno 2017 
 Più alti che bassi? di Paolo Dembrosi
 Speriamo!
  Arrivano i Nostri di Rosalba PiginiUna novella Ermione ci porta al clima di cento anni fa quando l’Italia, e non solo, viveva una guerra terribile. Sembra solo una lunga lettera, ma è qualcosa di più.
 Un binomio inscindibile di Emilio SimonazziÈ quello che c’è tra Filatelia e Cultura. Dobbiamo esserne convinti prima noi. E non solo perché con i francobolli degli Antichi Stati Italiani e col Risorgimento abbiamo una Storia Postale unica al mondo, ma anche perché ci conviene!
    Bollettino Prefilatelico e Storico Postale n. 194 aprile 2017: 
 Scambio di dispacci postali con le navi da guerra dagli appunti di Luciano De Zanche
 Grazie Adriano per averci offerto questo “angolo postale” sconosciuto ai più, accompagnato al ricordo di un caro amico scomparso.
 Impostatura o Impostazione? di Thomas Mathà Qual’è il termine esatto? E i bolli com’erano? Leggere per sapere, vedere, imparare.
 Notizie dal bellunese: l’ufficio postale dell’Hotel Dolomites di Borca-San Vito di Marco De BiasiUn’altra puntata da questa terra di montagna, dalle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità. Quando incominciava la moda della villeggiatura e i pochi turisti di allora volevano farlo a sapere a chi era rimasto nel caldo delle città. Come? Ma con la posta!
 
 
   TOMO XX  NT Notiziario Tematico n. 200 febbraio marzo 2017 
 Traguardo molto importante di Paolo Guglielminetti
 È quello che giustamente fa rilevare e festeggia il Presidente del CIFT, il Centro Italiano di Filatelia Tematica nel suo editoriale. E nel 200.mo numero tante cose speciali come nelle doppie copertine le foto di tanti di coloro che nei 47 anni del Notiziario hanno collaborato con almeno un articolo e una piccola galleria delle migliori collezioni tematiche di alcuni soci.
 
 200! di Piero Macrelli
 Il Presidente della Federazione fa i complimenti e porge gli auguri. Stiamo vicini al CIFT e diamogli tutti una mano, anche se non siamo dei tematici come si dovrebbe!
 
 
  Il Collezionista n. 3 (1066) marzo-maggio 2017 La rivista della Bolaffi spa è diventata trimestrale e porta il numero 3 perché è la terza di quest’anno e il numero progressivo 1066 da quando è iniziata. La grafica è cambiata e più adatta alla trimestralità. La copertina innovativa e molto pulita, quasi tutta bianca.
 
 Che voto ci date? di Domitilla D’Angelo
 La Direttrice Responsabile ci chiede subito cosa ne pensiamo e ci chiede di esprimere un giudizio, numerico per giunta!  Lasciaci almeno il tempo di leggere e meditare gli scritti delle ben 35 firme presenti in questo numero. Sono veramente tante! e a queste si aggiungono quelle delle 22 Rubriche e dei 16 i Servizi che riempiono questo numero di 82 pagine.
  L’Arte del Francobollo n. 68 aprile 2017 
 Le cartoline più rare? Quelle più banali di Enrico Sturani
 Il grande esperto e studioso di cartoline risponde alla solita domanda in modo inaspettato. Sarà vero? Da leggere. La risposta non è banale.
 Milanofil dalle molte sorpreseOccorre essere sempre informati e quindi non perdiamoci
 
 Ultime e Primizie
 Io la penso cosìCon i pensieri di Riccardo Bodo, Maria Grazia Dosio, Lorenzo Carra, Fabio Vaccarezza, Rosalba Pigini, Francesco Giuliani, Franco Filanci. Come ci si aspettava, e si sperava, la mail di carta ha colpito nel segno e fatto muovere le penne di attenti opinionisti. E voi che ne pensate?
 
  TOMO XIX  L’Arte del Francobollo n. 66 - febbraio 2017 
 Una mail di carta di Rosalba Pigini e altri opinionisti
 Brava Rosalba! La tua sensibilità ed attenzione ha trovato una chiave che ha aperto ed aprirà tante porte. Già ci sono le “Considerazioni” di Angelo Stella, Clemente Fedele (zio fortunato, ma anche il nipote lo è!), Paolo Deambrosi e Franco Filanci. Altri non mancheranno e speriamo riusciranno a sensibilizzare e far capire il valore di una lettera (cioè di una mail di carta).
  L’Arte del Francobollo n. 67 - marzo 2017 
 Parliamo un po’ di FILATELIA di Paolo Deambrosi
 Un’ intervista importante ad un personaggio importante per la Filatelia italiana. Il punto della situazione ed i programmi futuri. Da non perdere!
 Meglio la Storia o la Posta? di Valter AstolfiUn “vecchio maestro di Storia Postale” (il “vecchio” è da intendersi affettivo) si racconta e ci dice come è arrivato a fare la sua scelta sulla quale “non ha mai avuto dubbi o ripensamenti”. Chiarisce che la sua è stata una scelta personale e con questo lascia liberi di pensarla diversamente. Della serie: se non l’avete già fatto, pensateci!
 I testi sui francobolli repubblicani di Francesco GiulianiProseguendo le “lezioni” ci viene posto in evidenza che se “le vignette sono quelle che più attraggono, anche i testi meritano la nostra attenzione”. Quindi, impariamo...
 
 
  Bollettino Prefilatelico e Storico Postale n. 193 - febbraio 2017 
 Adriano Cattani festeggia i 40 anni del suo Bollettino  presentando il 20° Incontro padovano di Storia postale. Tra gli articoli dei vari autori di questo numero del Bollettino segnaliamo:
 
 Storia postale del Principato di Oneglia di Pietro Giribone
 Dal 1500 quando fu venduto dai Doria ai Savoia attraverso le varie vicissitudini, soprattutto napoleoniche, che lo portarono nel 1814 a essere stabilmente Regno di Sardegna.
  Posta militare e storia postale n. 141 - febbraio 2017 
 Anno nuovo, nuove iniziative nell’Editoriale di Piero Macrelli
 
 Guerra d’Abissinia 1896 di Valter Astolfi
 Un argomento non nuovo visto da un nuovo punto di vista: i telegrammi dell’Agenzia Stefani. Spiegato ed illustrato postalmente da un autore che continua a stupirci per la varietà degli argomenti e la vastità delle sue conoscenze.
 
 
  Qui Filatelia n. 87 - gennaio-marzo 2017 
 La lettera del Presidente di Piero Macrelli
 Dove si sintetizza l’attuale situazione e si anticipano i programmi futuri della Federazione presentando anche nuove realizzazioni.
 Il commercio filatelico fra guerra e dopoguerra di Emilio SimonazziTanti vedendo buste o cartoline di commercianti le giudicano “filateliche” perché predisposte da professionisti del settore. Anch’esse però raccontano una storia, quella dei rapporti tra collezionisti e commercianti, indissolubilmente legati. Simonazzi ce ne presenta uno spaccato di un periodo difficile. Restiamo in attesa del volume di prossima uscita con la storia completa del commercio filatelico in Italia.
 La collezione De Marchi L’USFI Unione Stampa Filatelica Italiana e il suo Presidente Fabio Bonacina presentano il grande lavoro fatto in coordinazione con ANPF (commercianti), Federazione, AISP, UFL e Vaccari e forniscono le istruzioni per ammirarla a video e a Milanofil.
 
 TOMO XVIII Inizio a mantenere le promesse…..   Posta Militare n.140 novembre 2016 
 Editoriale di Piero Macrelli
 Il Direttore responsabile della rivista, Presidente dell’AICPM, della Federazione e coautore dei ponderosi tomi su L’Italia in Africa Orientale, presenta con giusto orgoglio il risultato raggiunto. Ma non si ferma qui  e già ha cominciato “a pensare alla prossima avventura”. Ammirevole!
 Settanta anni dal referendum di Emilio SimonazziUna presentazione precisa e documentata di una pagina di storia.
 Repubblica Cecoslovacca 1918 – 1919 di Massimo A. MattioliQuando i francobolli raccontano la Storia…
 Le relazioni postali tra Italia e Francia giugno 1940/ settembre 1943 di Luigi SirottiSeconda parte (ne seguiranno altre) di un vasto e profondo studio di un “maestro di Storia Postale”.
 
 
  Il Collezionista n. 1063 dicembre 2016 
 Ma il francobollo cos’è? di Bruno Crevato-Selvaggi
 Una carta-valore come la definisce l’Enciclopedia o una semplice etichetta Treccani? La disputa tra l’Agcom e la Gps finita in tribunale. In attesa di come andrà a finire, vediamo di saperne di più.
 
 Perché Natale si festeggia il 25 dicembre di Renato Dicati
 La risposta di uno scienziato
  Il Collezionista n. 1064 gennaio 2017 
 Pessimista ma con ottimismo di Giulio Filippo Bolaffi
 L’Amministratore delegato della Bolaffi spa prova a simulare due possibili scenari.
 Francobollo o gratta- e-vinci? di Bruno Crevato-Selvaggi e Giancarlo MorolliÈ il terzo scenario?
 
 Anno che viene aumento che trovi di Franco Latore
 Ancora una volta!….e ora spedire una semplice raccomandata costerà più di 5 kg di ottime patate della Sila.
  Il Monitore della Toscana n. 24 novembre 2016 
 Ragionamento 1786 sulla postalettere toscana di Clemente Fedele
 Non solo una relazione su cose di più di duecento anni fa, ma uno stimolo a ragionare anche sulle attuali situazioni postali e collezionistiche. attuali.
 
 Il telegrafo elettrico nella provincia di Massa  appunti di Alberto Caroli
 Potrebbe sembrare una cosa strettamente locale, ma collegava Modena con Sarzana (Regno di Sardegna) e Pietrasanta (Granducato di Toscana) e poi tramite Guastalla, da poco passata da Parma a Modena. anche con il Lombardo Veneto austriaco.
  L’Arte del Francobollo n. 65 gennaio 2017 
 La copertina con il nuovo prodotto filatelico dentellato con estrazione a premi del 1° aprile.
 Coi piedi nel fango della guerra di Rosalba PiginiPensieri e lettere di una specialissima inviata in una guerra terribile, Sempre appassionanti e di grande sensibilità.
 Bellezza in cartoline di Clemente FedeleSpunti intelligenti da condividere, ma purtroppo anche amare considerazioni. Ora trascurata e dimenticata, la cartolina potrebbe essere ricollocata e sviluppata. Come? Anche con bei francobolli adatti ed in sintonia .
 
 VAI AI TOMI PRECENDENTI >>>LE COPERTNE ED I SOMMARI DELLE RIVISTE >>>
 |