il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia Pistoia, una storia antica CATALOGHI DI TOSCANA
 

Posizioni Ricorrenti
del Governo della Toscana
Varietà D2-05 in posizione 60

© Tiziano Nocentini 2025 all rights reserved
Le "divise uniformi" degli impiegati
delle Poste Granducali - 1835

PERCORSO: le schede > Francobolli di Toscana > questa pagina



Introduzione

Nell'ambito del concetto di Posizioni Ricorrenti, già introdotto in un articolo dedicato, abbiamo descritto fino ad oggi quasi esclusivamente varietà ricorrenti di francobolli granducali. Il fenomeno della ricorrenza inaspettatamente elevata delle varietà di stereotipo della vignetta in determinate posizioni del quadro di stampa si presenta anche per i francobolli emessi dal Governo della Toscana, essendo questo comune a tutti i francobolli emessi su filigrana del Secondo Tipo. Fino ad oggi però abbiamo mostrato un numero limitato di esempi di Posizioni Ricorrenti tra i francobolli emessi dal Governo della Toscana (link1, link2, link3). Con questa breve pubblicazione vogliamo presentare un nuovo caso di quest'ultimo tipo di francobolli.



Posizione Ricorrente: varietà D2-05 in posizione 60

Abbiamo già descritto in un articolo precedente la varietà di stereotipo per la vignetta dei francobolli emessi dal Governo della Toscana che abbiamo denominato come D2-05 - 'T' deforme di 'Postale'. Si trattava della quinta varietà proposta (05) per quanto riguarda la Dicitura 2 (D2) che è caratterizzata da una caratteristica deformazione del carattere 'T' della parola 'POSTALE', dove una falla di colore filiforme si dirama dal segmento orizzontale destro dello stesso verso il basso, accompagnata da una deformazione della base del piede sinistro del carattere 'A' (Dt111).

Altre caratteristiche della varietà D2-05 sono la falla di colore puntiforme subito alla sinistra del carattere 'P' della Dicitura 2 (Dt112) e una smussatura dello spigolo basso sinistro dell'Ornato 3 (Dt113). In figura 1 riproponiamo la composizione grafica che esemplifica i vari dettagli caratteristici appena descritti.


Figura 1 − I dettagli che caratterizzano la varietà D2-05 dei francobolli emessi dal Governo della Toscana


Al momento in cui componiamo questo articolo, il nostro archivio contiene 390 francobolli emessi dal Governo della Toscana del tipo fil-let, per i quali quindi è possibile risalire con grande livello di accuratezza alla posizione che questi occupavano nel quadro di stampa. Di questi solamente 3 risultano provenire dalla posizione 60, un valore da 1 centesimo, uno da 20 centesimi ed uno da 40 centesimi e tutti presentano le caratteristiche della varietà D2-05 per quanto riguarda lo stereotipo della vignetta. Di seguito descriviamo in dettaglio i tre francobolli.



1C D2-05 AS-BD Pos60

In figura 2 riportiamo un esemplare del valore da 1 centesimo del quale abbiamo evidenziato i tre dettagli Dt111, Dt112 e Dt113 che caratterizzano la varietà D2-05. La filigrana del francobollo mostra la porzione centrale superiore di uno dei caratteri 'R' della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE' ed è nella configurazione AS-BD (Alto Sinistra – Basso Destra).


Figura 2 − Un francobollo del valore da 1 centesimo nella varietà D2-05 con filigrana in configurazione AS-BD


Confrontando la filigrana del francobollo del valore da 1 centesimo con la tavola di riferimento S05, si deduce che ciò che si vede nella filigrana è il primo dei due caratteri 'R' e che la posizione che il francobollo occupava nel quadro di stampa è la 60, come dimostrato in figura 3.


Figura 3 − Dimostrazione della posizione che il francobollo del valore da 1 centesimo occupava nel quadro di stampa




20C D2-05 T20C-02 AS-BD Pos60

Tra i francobolli del tipo fil-let da noi censiti troviamo l'esemplare riprodotto in figura 4. Si tratta di un valore da 20 centesimi la cui vignetta fu stampata con lo stereotipo D2-05, come dimostrato dei dettagli tipici di questa varietà, i tre Dt111, Dt112 e Dt113. Il francobollo presenta anche una seconda particolarità, ovvero il tassello del valore nel quale troviamo i dettagli Dt115 e Dt116 che lo identificano come impronta dello stereotipo nella varietà T20C-02.


Figura 4 − Francobollo del valore da 20 centesimi nelle varietà D2-05 per la vignetta e T20C-02 per il tassello del valore del tipo fil-let


Come mostrato in figura 4, il francobollo è del tipo fil-let, ovvero mostra tratti della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE' nella filigrana, che è in configurazione AS-BD nella quale si osservano tratti della porzione superiore del primo carattere 'R'. Servendoci della tavola di riferimento S05, determiniamo che la posizione del quadro di stampa che il francobollo occupava era la 60, come dimostrato in figura 5.


Figura 5 − Dimostrazione della posizione occupata nel quadro di stampa dal francobollo del valore da 20 centesimi nella varietà D2-05 e T20C-02




40C D2-05 AS-BD Pos60

Mostriamo infine un esemplare del valore da 40 centesimi, anch'esso nella varietà D2-05, come evidenziato in figura 6 dai dettagli caratteristici dello stereotipo da cui deriva.


Figura 6 − Francobollo del valore da 40 centesimi nella varietà D2-05 del tipo fil-let


Anche questo esemplare è del tipo fil-let e, come per i due esemplari precedenti, anche questo francobollo da 40 centesimi mostra la parte superiore del secondo carattere 'R' della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE' . Come nei precedenti quindi siamo di fronte ad una filigrana nella configurazione AS-BD e di conseguenza, confrontando con la tavola di riferimento S05, otteniamo la 60 come posizione occupata in origine dal francobollo nel quadro di stampa (figura 7).


Figura 7 − Dimostrazione della posizione occupata dal francobollo del valore da 40 centesimi nel quadro di stampa




Conclusioni

In questa breve pubblicazione abbiamo mostrato un caso di Posizione Ricorrente dei francobolli emessi dal Governo della Toscana, ovvero una varietà dello stereotipo della vignetta, quella che abbiamo codificato come D2-05 'T' deforme di 'POSTALE', caratterizzata dalle deformazioni Dt111, Dt112 e Dt113 f1, che ricorre, al momento, nel 100% dei casi in posizione 60 del quadro di stampa. Abbiamo infatti fino ad oggi censito 3 esemplari di francobolli del Governo della Toscana del tipo fil-let localizzabili in posizione 60, uno da 1 centesimo f2, uno da 20 centesimi f4, uno da 40 centesimi f6 e tutti e tre presentano la vignetta nella stessa varietà. Il francobollo da 20 centesimi presenta inoltre una varietà del Tassello del Valore, il T20C-02, caratterizzato dalle deformazioni Dt115 e Dt116 f4. Nella figura 8 che segue riportiamo i tre esemplari affiancati, assieme al verso e ad una ricostruzione a colori della filigrana.


Figura 8 − I tre esemplari da 1 centesimo, 20 centesimi e 40 centesimi nella varietà D2-05 del tipo fil-let con filigrana in configurazione AS-BD proveniente dalla posizione 60 del quadro di stampa


Curiosamente anche la filigrana è per tutti e tre gli esemplari nella configurazione AS-BD e tutti mostrano la porzione superiore del primo carattere 'R' della dicitura 'II E RR POSTE TOSCANE'. Di seguito in figura 9 riportiamo una sovrapposizione in trasparenza della filigrana dei tre francobolli, in modo da poter apprezzare la variazione di posizione della stessa nei tre esemplari.


Figura 9 − Sovrapposizione in trasparenza della filigrana dei tre francobolli emessi dal Governo della Toscana nella varietà D2-05 con filigrana in configurazione AS-BD in posizione 60 del quadro di stampa


P.S. In figura 10 che segue forniamo una descrizione della sintassi per la codifica sintetica dei francobolli utilizzata nel testo, prendendo ad esempio l'esemplare del valore da 20 centesimi. Indichiamo per primo da sinistra un codice alfanumerico che indica il valore nominale del francobollo, in questo caso '20C' che sta per 20 centesimi. Segue il codice della varietà dello stereotipo della vignetta, in questo caso la 'D2-05', seguito dal codice della varietà dello stereotipo del tassello del valore 'T20C-02', dalla configurazione della filigrana 'AS-BD' codice la cui presenza indica implicitamente che l'esemplare è del tipo fil-let (filigrana a lettere) ed infine inseriamo l'indicazione della posizione occupata nel quadro di stampa, che nel caso d'esempio è la 60, ovvero 'Pos60'.


Figura 10 − Descrizione della sintassi per la codifica dei francobolli utilizzata nel testo


© Tiziano Nocentini 2025  


Riferimenti

1. La filigrana del Secondo Tipo di Toscana e la determinazione della posizione dei francobolli del tipo fil-let nel quadro di stampa , Tiziano Nocentini, Emilio Calcagno, 2022, www.ilpostalista.it

2. Le varietà dei francobolli del Governo della Toscana - Parte V - La Dicitura 2 - Primo Capitolo, Tiziano Nocentini, Emilio Calcagno, 2023, www.ilpostalista.it

3. Varietà del Tassello del Valore dei francobolli toscani – Parte IV -, Tiziano Nocentini, 2025, www.ilpostalista.it

4. Sito di riferimento per la Filatelia Toscana: I Cinquecento Leoni di Toscana, 2023, Webmaster: Tiziano Nocentini



il postalista storia postale toscana ASPoT Arezzo la nostra storia   CATALOGHI DI TOSCANA
arset="UTF-8" src="http://chs02.cookie-script.com/s/f9aa49d2a97da9f680f98835dafd1bbf.js">