| |

il postalista
La forza delle donne indice
Tutte le emissioni de "Il Postalista"
LA FORZA DELLE DONNE
MARIAM ABU DAGGA
Di
GIOVANNA
L'EMISSIONE DE "IL POSTALISTA" VALIDA PER "AFFRANCARE" LE DONNE DALLA VIOLENZA è DEDICATA A MARIAM ABU DAGGA
by
GENOVA-GRAFICHE ErreGi
LA VIOLENZA DI GENERE IL FEMMINICIDIO (1522)
DI
CLAUDIO A NOME DEL GRUPPO FILATELIA NELLE CARCERI DI MILANO OPERA
VIOLENZA CONTRO LE DONNE
di
FABRIZIO FABRINI
11 OTTOBRE 2025 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE BAMBINE E DELLE RAGAZZE: ECHI DA GAZA
Di
LORENZO OLIVERI
L’ONU PER LA SICUREZZA DI DONNE E RAGAZZE
di
MARIA GRAZIA DOSIO
LE DONNE IN AFGHANISTAN
di
ALESSANDRO BLASI e SERGIO DE BENEDICTIS
PRATO - APERTURA MOSTRA MAIL ART: STOP VIOLANCE ON WOMEN
di
DEBORAH CECCHI
RICAMI POETICI
DI
CLAUDIO A NOME DEL GRUPPO FILATELIA NELLE CARCERI DI MILANO OPERA
MAIL POETRY PROJECT
STOP VIOLANCE ON WOMEN
di
GRAZYELLA (GRAZIELLA DI GREZIA)
GIORNATA INTERNAZIONALE PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE– QUESTO NON È AMORE
by
Emissione filatelica MIMIT

|
Prato - Apertura Mostra mail art
Stop violence on women |
|


É stata inaugurata il 22 novembre, la mostra della mail art STOP VIOLENCE ON WOMEN in Palazzo Datini a Prato.
La mostra, inserita nel cartellone delle iniziative del festival L’Eredità delle Donne 2025, organizzata da l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” e da Mail Poetry Project vede esposte, oltre ad un centinaio di opere di mail artisti provenienti da tutto il mondo, circa 1.500 cartoline originali degli studenti di alcune scuole medie e licei della città di Prato.
Nella giornata dell’inaugurazione sono stati proposti approfondimenti, tutti al femminile, sul tema della violenza contro le donne: sono intervenute Isabella Ponsiglione presidentessa della Fondazione Casa Pia dei Ceppi, Loredana Dragoni socia fondatrice del centro antiviolenza La Nara, Graziella Di Grezia fondatrice del Mail Poetry Project, Sandra Storai psicologa e psico terapeuta e Deborah Cecchi vicedirettrice dell’ Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi”.
“I ragazzi che hanno partecipato a questa iniziativa - ci dice Deborah Cecchi curatrice della mostra pratese - hanno avuto la possibilità di soffermarsi su un argomento che riguarda tutti ma soprattutto loro, i giovanissimi, avendo modo di poter mettere nero su bianco e rendere quindi “materiale” con poesie, pensieri o stupendi disegni quello che fino ad adesso era stato un concetto astratto producendo delle vere opere d’arte”.
La mostra dei mailartisti internazionali, curata da Graziella Di Grezia, verrà riproposta ad Avellino in altre due occasioni: una ora a novembre e l’altra a febbraio 2026.
Entrambe le mostre si ricongiungeranno in una versione digitale, in parte già presente ma in continuo ampliamento, nel sito del Museo storico delle comunicazioni( MIMIT ) che ospita al suo interno le precedenti due edizioni di STOP VIOLENCE ON WOMEN.
L’esposizione delle cartoline sarà visibile con ingresso libero e gratuito al Museo Casa Datini in via Ser Lapo Mazzei 43 fino al 30 novembre compreso, tutti i giorni con i seguenti orari: 10 - 13 e 16 - 19 tranne martedì e giovedì nei quali il museo è chiuso.

Le immagini:
- Particolare di una cartolina inviata dagli studenti pratesi,
-
La locandina della mostra,
- Deborah Cecchi consegna le cartoline dei mailartisti a Graziella di Grezia
|