Tutte le emissioni de "Il Postalista"
LA FORZA DELLE DONNE L'EMISSIONE DE "IL POSTALISTA" VALIDA PER "AFFRANCARE" LE DONNE DALLA VIOLENZA è DEDICATA A MARIAM ABU DAGGA LA VIOLENZA DI GENERE IL FEMMINICIDIO (1522) VIOLENZA CONTRO LE DONNE 11 OTTOBRE 2025 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE BAMBINE E DELLE RAGAZZE: ECHI DA GAZA L’ONU PER LA SICUREZZA DI DONNE E RAGAZZE LE DONNE IN AFGHANISTAN PRATO - APERTURA MOSTRA MAIL ART: STOP VIOLANCE ON WOMEN RICAMI POETICI MAIL POETRY PROJECT GIORNATA INTERNAZIONALE PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE– QUESTO NON È AMORE
|
L’Onu per la sicurezza di donne e ragazze |
||
| di Maria Grazia Dosio | |||
Il 2025 costituisce un anno peculiare nel percorso globale verso l'uguaglianza e l'emancipazione femminile, segnando il 30° anniversario della Piattaforma d'azione sottoscritta nel 1995 da 189 governi in occasione della quarta Conferenza mondiale sulle donne convocata dalle Nazioni Unite a Pechino. Questo documento costituisce tutt'oggi il programma più progressista riguardante i diritti femminili, ampiamente approvato dalle politiche mondiali, individuando le aree sociali più critiche per le donne, ovvero la povertà, l'istruzione, la salute, i conflitti armati, l'economia, i processi decisionali, il progresso, i mass media, l'ambiente, l'infanzia e la sicurezza. Proprio il tema della sicurezza diventa oggi preponderante, in un epoca in cui le testimonianze di episodi di violenza vengono sempre più portate allo scoperto, attraverso le denunce e attraverso i mezzi di comunicazione di massa che, al contrario di quanto avveniva in passato, rendono noti fatti che la consuetudine precedente tendeva a mantenere celati. Nella risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, attraverso la quale l'Assemblea generale delle Nazioni unite ha istituito la ricorrenza annuale della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, viene precisato che per violenza si intende «qualsiasi atto che si traduca o possa provocare danni o sofferenze fisiche, sessuali o psicologiche alle donne, comprese le minacce di tali atti, la coercizione o privazione arbitraria della libertà, sia che avvengano nella vita pubblica che in quella privata». Il diritto al rispetto nonché alla sicurezza, contro ogni forma di violenza, si configura nella stessa Piattaforma d'azione già definita nel 1995, e rientra tra le prerogative che vengono portate all'attenzione anche in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne celebrata l’8 marzo. In tale data, nel 2025 l'Amministrazione postale delle Nazioni Unite ha emesso una serie di francobolli nell'ambito della campagna di "UN women" per il 30° anniversario della citata dichiarazione di Pechino. La serie è composta da 6 valori postali ognuno dei quali rappresenta graficamente uno dei contesti critici della realtà sociale femminile, tra i quali spicca la vignetta riferita proprio alla sicurezza e al contrasto della violenza: rappresenta una figura femminile con la mano alzata nell'atto di fermare l'atto violento, e sullo sfondo una seconda figura femminile che corre in un parco in tranquillità. A lato compare la didascalia «Per tutte le donne e le ragazze: sicurezza». Le altre cinque vignette raffigurano ulteriori ambiti di intervento per il miglioramento del ruolo delle donne nella società: la forza sociale, il pianeta, la prosperità, la pace, l'accessibilità.
"UN women" è un ente delle Nazioni Unite che dal 2011 opera per favorire il processo di crescita e sviluppo della condizione femminile, nonché il coinvolgimento di essenziale importanza del genere maschile nella lotta contro la discriminazione e la violenza sulle donne: Maria Grazia Dosio |