| |

il postalista
La forza delle donne indice
Tutte le emissioni de "Il Postalista"
LA FORZA DELLE DONNE
MARIAM ABU DAGGA
Di
GIOVANNA
L'EMISSIONE DE "IL POSTALISTA" VALIDA PER "AFFRANCARE" LE DONNE DALLA VIOLENZA è DEDICATA A MARIAM ABU DAGGA
by
GENOVA-GRAFICHE ErreGi
LA VIOLENZA DI GENERE IL FEMMINICIDIO (1522)
DI
CLAUDIO A NOME DEL GRUPPO FILATELIA NELLE CARCERI DI MILANO OPERA
VIOLENZA CONTRO LE DONNE
di
FABRIZIO FABRINI
11 OTTOBRE 2025 - GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE BAMBINE E DELLE RAGAZZE: ECHI DA GAZA
Di
LORENZO OLIVERI
L’ONU PER LA SICUREZZA DI DONNE E RAGAZZE
di
MARIA GRAZIA DOSIO
LE DONNE IN AFGHANISTAN
di
ALESSANDRO BLASI e SERGIO DE BENEDICTIS
PRATO - APERTURA MOSTRA MAIL ART: STOP VIOLANCE ON WOMEN
di
DEBORAH CECCHI
RICAMI POETICI
DI
CLAUDIO A NOME DEL GRUPPO FILATELIA NELLE CARCERI DI MILANO OPERA
MAIL POETRY PROJECT
STOP VIOLANCE ON WOMEN
di
GRAZYELLA (GRAZIELLA DI GREZIA)
GIORNATA INTERNAZIONALE PER IL CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE– QUESTO NON È AMORE
by
Emissione filatelica MIMIT

|
L'emissione de "il Postalista" valida per "affrancare" le donne dalla violenza è dedicata a MARIAM ABU DAGGA |
|
Mariam Abu Dagga è nata nel 1992 a Khan Younis, nella Striscia di Gaza. (Wikipedia)
Dagga lavorava come fotogiornalista freelance, collaborando con testate importanti come Associated Press (AP) e Independent Arabia. (Wikipedia)
Mariam era madre di un figlio di circa 13 anni, chiamato Ghaith. (Wikipedia)
Mariam aveva una forte consapevolezza dei rischi del suo lavoro: durante il conflitto aveva scritto il suo testamento, indirizzandolo in particolare al figlio. (Il Guardian)
In una lettera al figlio, lo incoraggiava: “non piangere per me, prega, studia” e gli chiedeva di essere forte. (Il Guardian)
Era riconosciuta dai suoi colleghi come una figura di riferimento: molti parlavano del suo “cuore da reporter” — non temeva di andare nei luoghi più pericolosi pur di documentare la verità. (Il Guardian)
Nonostante le difficoltà, la fatica, la paura, continuava a lavorare instancabilmente. (The Independent)
Mariam è stata uccisa il 25 agosto 2025 in un attacco israeliano sull’ospedale Nasser a Khan Younis. (Wikipedia)
L’attacco è stato un “double tap”: dopo il primo colpo, molti giornalisti e soccorritori erano accorsi per aiutare, e un secondo attacco li ha travolti. (Il Guardian)
È diventata un simbolo per molti giornalisti, in particolare per le donne in aree di conflitto.
A Lei dedichiamo la nostra nuova emissione.
L'emissione del 25 novembre 2025
Genova-Grafiche ErreGi
25-11-2025
|