in collaborazione con:
|
|
|||||||||
Storia postale della Venezia Giulia | ||||||||||
La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno Julijska Benečija, anche Julijska Krajina come in croato; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica del Triveneto, attualmente politicamente e amministrativamente divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia, dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia. Posta all'estremo nord-est della penisola italiana, i confini sono rappresentati, in linea di massima, dal Friuli orientale (comprendente la Bisiacaria), Trieste, l'Istria, le isole del Quarnaro e la città di Fiume, comprendendo dunque le terre poste fra Alpi e Prealpi Giulie, Carso, Alpi Dinariche e Alto Adriatico orientale (Golfo di Trieste e Golfo di Fiume). | ||||||||||
I SITI DEDICATI:
|