OMO V - anno IX |
|

| Questo Ditone, che è poi un gentile ditino, è da pag. 58 del n. 120 di PRATO STORIA E ARTE. Viene da un suggerimento di Giancarlo Rota, appassionato di treni e di posta.
È in una medaglia di Pio IX celebrativa dell’inaugurazione della Roma-Frascati, il primo tratto ferroviario dello Stato Pontificio. Raffigura un’allegoria del Progresso su una locomotiva.
Certe volte ci si sente un po’ come quella piccola vecchia locomotiva con quel grande camino sbuffante che accoglie quella bella ragazza che indica con sicurezza che quella è la via. E, confortato, Libero Ditone continua ad indicarvela. |
 |

Les Armées de Buonaparte à Napoleon.
The Armies from Buonaparte to Napoleon 1793-1815 di Maurice Boule.
Librone enorme di 872 pagine edito in occasione del 25° di Monacophil da le Musée des Timbres et des Monnaies de Monaco. Un’edizione di lusso per la quale si deve ringraziare Patrick Maselis Presidente del Club de Monte-Carlo nel quale viene tracciata la storia della posta dell’epopea napoleonica dall’esordio del piccolo capitano Buonaparte a quando divenne generale ed infine imperatore. Questo mostrandoci tante lettere, descrivendoci i loro bolli e trascrivendone il loro testo. Un lavoro che ha visto anche la collaborazione di tanti collezionisti e studiosi fra i quali gli italiani Paolo Bianchi e di Pietro Giribone.
 |
n. 163, febbraio 2023 |
Con anche
Le Regie Agenzie Commerciali Italiane in Etiopia di Luciano Maria Episodi poco noti ben documentati prima della conquista italiana del 1936.
Posta aerea civile per l’estero di Arturo Bodini Riattivata nell’Italia nel 1944 occupata dagli Anglo-americani fino all’inizio del 1946. In un periodo difficile.
 |
L’Annullo Periodico dell’Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani - n. 237, marzo 2023 |
Con in copertina la presentazione dell’inserto Repertorio degli annulli speciali 2022 del Sovrano Militare Ordine di Malta a cura di Nicola Burdiat e Alcide Sortino.
E poi, fra gli altri,
Giancarlo Rota ci fa notare una curiosa busta del 1936 con bollo del Piroscafo Sgarallino
Michele De Lorenzo continua a mostrarci bolli con le locomotive a vapore.
e Marco Cannas quelli dei frazionari della Sardegna.
 |
n. 134 aprile 2023 |
Federico Vidic con Le aquile dell’imperatore traccia la parabola (tragica) di Massimiliano d’Austria che portò l’aquila bicipite a diventare messicana. È anche la storia dei primi francobolli del Messico che ”ebbero migliaia di combinazioni”.
Francesco Giuliani fa Archeologia filatelica e ci racconta “Diena e i primi commercianti filatelici italiani”. Una storia che è sempre bene conoscere
IN & OUT
Dove il Mascherone scrivendo che gli ”basta il famoso unico lettore” scrive anche che invece “sono migliaia…per la gran parte gente vecchio stampo, più giovanile che giovane, piuttosto colta e curiosa, ma discreta, anzi fin troppo riservata…” e fra questi probabilmente c’è anche quel Ditone che si sente Libero.
 |
Mensile della Royal Philatelic Society London
n. 1504 aprile 2023 |
Dove nel suo editoriale Tony Bard FRPSL racconta come gli è andata in un’asta. Non diversamente vanno le cose dalle nostre parti.
In un articolo di Sean Burke FRPSL trovate anche lettere dal Bechuanaland all’Italia.
Interessante la risposta di Peter Cockburn FRPSL, il Presidente della Royal, sul futuro della filatelia. Ma questo merita qualcosa di più di una semplice segnalazione od un breve commento.
 |
ricevuto venerdì 17 marzo 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Ci informa che
“Valeria Vaccari è stata nominata socia onoraria dell’AISP - Associazione italiana di storia postale”
“Vaccari news” ha ricevuto il certificato di merito dalla FEPA - Federation of european philatelic associations”
“Da Bergamo all’Europa - Le vie storiche «Mercatorum» e «Priula»” di Tarcisio Bottani e Wanda Taufer
Dopo oltre tre lustri torna, aggiornato “sulla scorta di conoscenze acquisite con nuove ricerche e con il confronto con varie opere edite nell’ultimo quindicennio”. Il libro di 176 pagine lo potete trovare al Museo dei Tasso e della storia postale di Camerata Cornello. Costa solo 15 euro.
 |
ricevuto venerdì 31 marzo 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Ancora novità all’Accademia italiana di filatelia e storia postale
Un convegno pubblico, il 15 luglio a Bolzano, “per approfondire la tematica della disinfezione della posta durante le epidemie”. Con ultima assemblea di Roma sono entrati come membri effettivi Giuseppe Buffagni, Emanuele Mario Gabbini e Flavio Pini, Sono diventati membri emeriti Clemente Fedele, Franco Rigo e Agostino Zanetti. Nuovi membri “ad honorem” Brigitte Mazohl e Robert Abensur.
Aggiornati, infine, gli organi sociali. Il consiglio è ora composto dal presidente Thomas Mathà, dal vice Giorgio Migliavacca, dal segretario Roberto Monticini, dai consiglieri Lorenzo Carra e Rocco Cassandri. Revisori dei conti sono Enrico Bertazzoli, Michele Caso e Pietro Giribone. Confermati probiviri Federico Borromeo, Bruno Crevato-Selvaggi, Emilio Simonazzi.
A Roma all’Archivio di Stato “Lo scrigno della memoria” un nuovo percorso permanente racconta l’Italia utilizzando i materiali che l’Archivio conserva: gli originali di leggi e decreti, l’elenco dei Mille, la Grande guerra, la “Marcia su Roma”, il Secondo conflitto mondiale, tanti i richiami epistolari. La mostra è visitabile gratuitamente ogni martedì, mercoledì e giovedì.
 |
ricevuto venerdì 14 aprile 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Marco Occhipinti su “Qubì” (Quanto basta), la rivista edita in Friuli-Venezia Giulia ma con distribuzione nazionale. Ogni mese proporrà uno “sfizio” postale a tema cibo e alimentazione. Buon appetito, Marco!
Lo sapevate che
Ogni Paese manda le proprie emissioni all’UPU e riceve quelle degli altri Paesi. Quindi ogni Stato membro ha una collezione mondiale di francobolli. Talvolta risulta difficile conservarli. Il caso del Vaticano che…
Ode alla cartolina e alla corrispondenza
Un articolo di Lisa Corva, pubblicato su “D - La repubblica” parla di persone che ancora adesso apprezzano il lento scrivere costituito da supporto fisico, penna, francobollo e cassetta postale. Come il circuito di Postcrossing, oppure “Apri”, ricordando che “spedire una cartolina o una lettera significa anche spedirle al futuro”.
 |
ricevuto venerdì 21 aprile 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
La valle delle cartiere.
È sul lago di Garda, nell’area di Toscolano Maderno (Brescia), segue il corso del torrente Toscolano e arriva alle Camerate. Una valle incredibile che il servo di Libero Ditone conosce bene perché ci andava a ciclamini, funghi e… scampagnate in buona compagnia. Nota da secoli per le sue cartiere, “attività che si è sviluppata tra il 1381 e il 1962; ora il Museo locale ne conserva la memoria e invita a partecipare alla conferenza “Le filigrane delle cartiere di Toscolano nel Settecento”. Rivedetela in Zoom.
A mezzo secolo dall’episodio un francobollo ricorda Virgilio e Stefano Mattei vittime di un attentato.
Inserito nella serie “Il senso civico” li inserisce fra le vittime del terrorismo. Ma non dice o lascia capire di più. A che serve? Solo ad assecondare un nuovo corso?
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1002 del 1° aprile 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
Un francobollo per i 120 anni della squadra di calcio Hellas Verona.
Pensavo fosse un pesce d’aprile… invece è peggio (con tutto rispetto degli Amici veronesi)
I difficili rapporti tra l'Austria e Venezia di Franco Obizzi (dal Bollettino ASP-FVG 19)
Spiegati dal 1500 alla fine della Serenissima mostrandoci anche lettere. Cose non facili!
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1003 del 8 aprile 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
INTERI POSTALI: IMPLEMENT POSTAGE (1ª parte) di Gianni Vitale
Sarebbero quelli della Repubblica con affrancatura aggiunta dei quali viene presentato un grande assortimento.
Scrivere Senza Tasti - La Comunicazione dallo stilo al Viva-voce all'E-Mail di Franco Filanci AIFSP
“…gli scritti rimangono come memoria…la posta…” Dai Sumeri a…ieri. Un pdf di 48 fogli ci mostra un lungo articolo di più di dieci anni fa. Sempre attuale. Non solo per i collezionisti, ma per tutti e di ogni età. È di Franco Filanci.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1004 del 15 aprile 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
IL FRANCOBOLLO DA 20 CENTESIMI E LA SUA STORIA di Gianluca Palano
È il 20 centesimi di Sardegna e poi d’Italia. Una storia completa e ben documentata con la presentazione dei vari decreti, che mostra aspetti spesso trascurati dei suoi molteplici usi. E leggendolo potrete imparare che….
Una Saetta in fondo al mare di Enrico Bettazzi
Il Saetta era un cacciatorpediniere della Regia Marina Italiana varato nel 1932. L’equipaggio era formato da circa 200 persone. Il 3 febbraio 1943, in navigazione nel mar Tirreno, urtò una mina e affondò con quasi tutto il suo equipaggio. Perì anche un giovane cannoniere aretino. Di lui sono restate le cartoline postali inviate a casa a testimoniare la sua avventura. Si ringrazia chi le ha conservate e chi ce le mostra.
Guglielmo Lipossi irredentista triestino di Francesco Gibertini e Egidio Lipossi (dal Bollettino ASP - FVG n. 29)
Il suo cognome in origine era Liposich o Lipousec… la sua storia è tornata viva quando in una cassetta in una soffitta sono state trovate alcune sue lettere. Le lettere, la posta … ci raccontano piccole storie che ci fanno comprendere la Storia.

Anonymous |
Come la mettiamo con questo ditone imperiale?

|
Con il Postalista iniziamo dal n. 1000, capirete perchè:
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1000 del 18 marzo 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
Per questo numero tondo, eccezionale, Libero Ditone si aspettava cose eccezionali, fuochi artificiali, premi e cotillons…ma non ha trovato nulla di tutto questo. È un numero come tanti altri, come al solito, normale… e per questo ringrazia una volta di più Il Postalista che però, occorre chiarirlo ancora una volta, non è il prodotto di una persona normale, ma di un “pazzo” che lavora giorno e notte e… gratis.
Perché?
Perché gli piace farlo! Non è normale, è fuori dalla norma.
Conserviamocelo!
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 992 del 21 gennaio 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
„ma con questo Vapore fanno pagare molto” di Thomas Mathà
Una straordinaria lettera del viaggio inaugurale del vapore “Barone von Eichhoff” del Lloyd Austriaco
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 994 del 4 febbraio 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
Gli Interi Postali degli Ufficiali Giudiziari di Franco Giannini e Flavio Pini (da U.F.I. L’Intero Postale n.113 / 2012)
Dopo dieci anni ancora attuale e valido.
La "sospensione della franchigia per la corrispondenza tra Sindaci" del 1863: una tariffa particolare di Gianluca Palano
Ci vengono presentati casi di Avellino, di Napoli, della Campania. Successe così anche in altre parti d’Italia. Provate a guardare nelle vostre collezioni e diteci…
PANE AL PANE, VINO AL VINO, FALSO AL FALSO Cominciamo a fare un po' di pulizia di Lorenzo Oliveri
Lorenzo comincia con l’ “80 centesimi del Governo Provvisorio di Parma, il francobollo degli Antichi Stati Italiani più raro allo stato di usato: ... In tutto se ne conoscono … qualcuno dice 7…”
Anche qui provate a guardare. Se trovate un “falso storico”, anche quello può essere interessante.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 995 dell'11 febbraio 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
Le Collettorie Postali austriache di Franco Obizzi (dal Bollettino ASP - FVG n. 18)
“L’argomento della collettorie austriache ha sempre suscitato un vivo interesse tra i collezionisti e gli studiosi di storia postale”. Franco Obizzi lo spiega semplicemente e chiaramente.
PRECIPITEVOLISSIMEVOLMENTE, una Bizzarrìa di Sardegna di Lorenzo Oliveri
“… per segnalare alcuni francobolli sardi in vendita su eBay il cui prezzo sta scendendo quasi alla velocità della luce...” Provate a vedere e capire perché. Vi farà bene.
Francobolli e valori di mercato sul web Franco Moscadelli risponde …brevemente e semplicemente.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 996 del 18 febbraio 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
Giovanni Nuvolari prigioniero a Josephstadt di Sergio Leali
Non perdetevelo!
1841: da Genova a Napoli con il vapore Francesco I Alessandro Arseni risponde
Il Consiglio di Stato nelle carte-valori e monete italiane di Thomas Mathà
Il neo Consigliere di Stato mostra che…
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 997 del 28 febbraio 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
Sfizi.Di.Posta. Mostra: "SFIZI.DI.POSTA. LA STORIA ATTRAVERSO LA POSTA, LA POSTA ATTRAVERSO LA STORIA" a Trieste dal 3 al 31 marzo Allestimento a cura di: Marco Occhipinti, curatore di Sfizi.Di.Posta. Quando qualcuno realizza un sogno...
Usi isolati nella Repubblica italiana. Le tariffe limitate nel tempo - 1gg. (il 24 marzo 1973) di Alessandro Piani - (dal Bollettino ASP-FVG 31). Viene evidenziato quest’uso limitatissimo di 50 anni fa. Qualche “vecchio collezionista” ci aveva pensato e i giovani?
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 998 del 4 marzo 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
ISSP, 21° Colloquio di storia postale: "Posta, fiere, esposizioni" a Prato l'11 marzo 2023. Quando mi leggerete ci sarà già stato. Cercatelo sul sito dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv. Troverete anche tanto d’altro.
Masanti, lettere ad un ebreo di Enrico Dallara
Niente di razzista o… perché…
“Masanti è un piccola frazione montana del parmense, nel Comune di Bedonia, arroccata a 790 metri sul livello del mare, nei pressi del torrente Ceno, l’affluente principale del fiume Taro.” Una storia curiosa dove in un piccolo ufficio postale….
Catalogazione delle A.M. della Repubblica: le province di CREMONA e CROTONE di Albano Parini Sintesi di quanto conosciuto.
Un lavoro enorme, quasi infinito, con tanti collaboratori e tante associazioni impegnate. Dove ognuno di noi potrà trovarvi qualcosa di suo interesse.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 999 dell'11 marzo 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
“MIMIT - Poste Italiane: emissione dell'11 marzo di un francobollo dedicato a Benito Franco Giuseppe Jacovitti, nel 100° anniversario della nascita.”
Mi fa tornare ragazzo, anche se manca qualche lisca di pesce e Cocco Bill. Ma lo capiranno i ragazzi di oggi? Che sono quelli che i francobolli non sanno a cosa servono e …
“Vent’anni di «Vaccari news»”, mercoledì 8 marzo”
Con più di 25.000 notizie… Ammirazione, ringraziamenti, sostegno. Non solo da Libero Ditone.
 |
ricevuto venerdì 24 febbraio 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
“il volume “Les Armées de Buonaparte à Napoléon 1793-1815”, scritto da Maurice Boule. “Associa i fatti storici a quelli postali.… 882 pagine…cartine, immagini d’epoca, documenti ufficiali e soprattutto lettere, sempre illustrati a colori,… con testi in francese e inglese…. Una particolare attenzione è dedicata ai bolli, grazie anche al supporto di Paolo Bianchi.”
Un ricco “librone” illustrato da tante lettere. Fuori commercio.
 |
ricevuto venerdì 3 marzo 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
“Nuove visite guidate si svolgeranno nel borgo medievale di Cornello (Camerata Cornello, Bergamo), il 5 e il 19 marzo, organizzate dal Museo dei Tasso e della storia postale”. Se vi sarete perse queste, prenotatevi per le prossime: il Museo dei Tasso è sempre molto attivo.
“LA PORTALETTERE" è il romanzo d’esordio di Francesca Giannone, che racconta mezzo Novecento attraverso la vita della portalettere Anna e di quanti abitavano a Lizzanello (Lecce)….È la storia della ligure Anna, che nel 1934 si sposta nel paese di origine del marito Carlo... diventa la prima portalettere della zona….testimoniando, accanto alla storia minuta dei personaggi, quella grande dei fatti…”
“1950/1970: Quel meraviglioso miracolo economico italiano visto con gli occhi della filatelia e della numismatica”…“Edito dal ministero della Cultura, è frutto di un incontro tra collezionisti di francobolli, monete ed esperti in economia che hanno voluto ricordare il periodo.”
 |
ricevuto venerdì 10 marzo 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Rinnovata la “app” di “Vaccari news”
“L’applicazione disponibile sia per il sistema operativo Android, sia per Apple. Ciò permette di avere in tasca le oltre 25mila notizie pubblicate finora”
“Vaccari news” da vent’anni on-line
“Per il ventesimo anniversario di “Vaccari news”, per allargare la platea ad altre iniziative di settore che si sviluppano in rete, in particolare “Il postalista” e “Sfizi di posta”…un incontro, coerentemente digitale, programmato grazie all’Unione stampa filatelica italiana. Intitolato “Vent’anni di «Vaccari news»”, si è svolto via Zoom e è gratuito”.
Per chi vorrà rivederlo e risentirlo occorrerà solo richiedere il link di accesso a comunicazione@usfi.eu
Ancora problemi per Royal mail
“…scioperi, attacchi hacker o la “Brexit” con i relativi controlli doganali? Arduo trovare una causa sola … i disagi si fanno notare per gli invii spediti all’estero, fenomeno evidente soprattutto per quelli tracciati: le ricerche da remoto evidenziano lo stallo.”
E c’è qualcuno in Italia che da mesi aspetta una raccomandata da Londra…
USA troppi falsi.
“L’operatore ufficiale, Usps, chiede di modificare la normativa affinché la posta con affrancatura farlocca (con francobolli di fantasia) sia considerata come abbandonata. Un problema tale che l’azienda chiede di modificare gli standard regolamentari…”
Libero Ditone suggerisce di far intervenire il Mago Merlino.
 |
The journal of European Philately Issue - January 2023 info@fepanews.com |
FEPA News è il giornale della Federazione fra le Associazioni Filateliche Europee. In lingua inglese, 84 pagine dense di notizie, informazioni, relazioni. Dove apprendiamo che Andrea Mori è ora giurato FEPA di Storia Postale, che l’Unione Filatelica Subalpina di Torino ha ricevuto l’European Certificate of Appreciation, delle prossime manifestazioni di Capodistria del 7/10 settembre e di Alpe Adria a Tarvisio del 21/24 settembre con l’importante Congresso FEPA 2023.
Molte le pagine dedicate ai Developments in Phlately con importanti interventi di Giancarlo Morolli sui francobolli digitali, il nuovo regolamento dell’Open Class, le tante riflessioni sulla Literature Class che dovrà tener conto degli sviluppi che ci son stati negli ultimi anni con l’avvento delle pubblicazioni digitali. E a questo proposito dovrebbe esserci a Tarvisio la presentazione, ad opera di Giancarlo Morolli, delle proposte per il nuovo Regolamento per la Classe Letteratura. Infine Bruno Crevato-Selvaggi presenta l’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv di Prato e i risultati del 2° Congresso internazionale “Postal History: Multidisciplinary and Diacronic Perspectives” che si è tenuto a Prato nel giugno 2022.
 |
n. 68 - novembre 2022 |
Dopo 34 anni questo è annunciato come l’ultimo numero.
Finisce “una gran bella avventura” che ha meritato tanti riconoscimenti nazionali ed internazionali e che è stata la palestra ed il palco di tanti, più di cento, autori che con la direzione del compianto Paolo Vaccari hanno potuto crescere ed affermarsi.
E questo è un numero speciale di 144 pagine che oltre a quelli di Paolo Vaccari e dei “soliti” Bonacina, Carra, Simonazzi accoglie gli scritti di una ventina di autori che scrivono di Lombardo Veneto, di Sud America, di Modena, di Indie Orientali, di Venezia, di Alessandria d’Egitto, di Parma, di Fiume, di LATI, di …
 |
Bollettino Prefilatelico e Storico Postale n. 219 febbraio 2022 |
Con una copertina invitante, piacevolmente spiegata, e con l’attività e la situazione (stabile e tranquilla) dell’Associazione per lo Studio della Storia Postale. E con gli articoli di:
- Giorgio Burzatta “Green Pass” in uso nel territorio veneziano…
- Pietro Giribone Un bollo inedito dell’Armée d’Italie…
- Marco De Biasi La nascita del servizio postale pubblico a Feltre
- Alberto Cavalieri Parole di carta, antiche e Parole di antiche paure
E le Pagine bibliografiche con anche le indicazioni di Riviste filateliche e storico postali

Anonymous |
 |
 |
n. 30 novembre 2022 |
La rivista dell’AISP Associazione Italiana di Storia Postale presenta, come al solito, una dozzina di articoli, fra i quali vi evidenzio
Massimo A. Mattioli, La missione militare internazionale per il Plebiscito nell’Alta Slesia (1919-1922), ben documentata anche postalmente;
Massimo Ciampa, Eritrea 1887-1888 i difficili esordi della nostra avventura coloniale, visti dalla fortunata scoperta di un mazzetto di lettere che ce ne offrono una visione diretta;
Pasquale Polo, Gli airgraph, chiaramente spiegati e illustrati. Aspettiamo anche la seconda parte;
Laurent Veglio, Il primo servizio postale aereo internazionale, fu quello del marzo 1918 tra Vienna e Kiev, via Cracovia e Leopoli;
Martino Laurenzi, La missione militare britannica in Adriatico (dicembre 1915, marzo 1916), fu breve e poco incisiva,
Enrico Carsetti, Storia postale di Cuba indipendente (1899-1917), quando fu copiato il servizio postale statunitense;
Paolo Zavattoni, Il nostro agente ad Aden e l’epopea del telegramma durante la 1a Guerra Mondiale raccontata grazie ad un archivio ritrovato in una cantina e salvato dal macero (che questa volta sarebbe stato naturale).

Coordinato da Beniamino Bordoni di Prodigi srl per conto di USFI, stampa di Ebbi Pubblicità srl, dicembre 2022
Una pubblicazione che non ha nulla di carnevalesco, ma raccoglie gli scritti di una 40ina di “autori filatelici e la pandemia con una rassegna delle emissioni a tema Covid-19”
Sono 260 pagine riccamente illustrate che raccolgono “un caleidoscopio di ricordi e di emozioni”. In ordine alfabetico, da Maurizio Amato al compianto Fabio Vaccarezza, non dimenticando Adriano Cattani. E dovrei citare anche tanti altri facendo torto ai più, anche giornalisti professionisti. Ma lascio a voi scoprirli e leggerli. Troverete il periodo che abbiamo passato (speriamo!) raccontato da tanti punti di vista, secondo i vissuti di ciascuno e con le “penne” a disposizione di ognuno. Tornando al titolo, se questa potrà sembrare “un’arlecchinata” non dimentichiamoci che quella di Arlecchino è una maschera famosa, molto umana.
 |
N. 15 n. s. (44 v. s.), gennaio-luglio 2022 |
Copertina “vivace” che spinge a osservare con curiosità le cartoline di Bruno Chersicla e leggere Maria Luisa Bonivento che ci spiega “L’arte di viaggiare spedendo cartoline”.
Vi è poi l’Editoriale e “La posta italiana a Smirne” di Bruno Crevato-Selvaggi.
Andrea Giuntini con “L’illusione dell’Eufrate. Un grande progetto britannico…”
Luisa Consolini “Hoda Barakat, Courrier de nuit”. Un racconto breve, intimo, incisivo.
E poi, per tutti, non perdiamoci le Note per gli autori. Non sono pignolerie del Direttore e ci servono non solo per questa rivista.
 |
volume 26, novembre 2022 |
La prestigiosa rivista dell’Accademia Italiana di Filatelia e Storia Postale si apre con un “editoriale” di Franco Filanci, past President dell’Accademia che continuerà a curare Storie di Posta, che scrive di “Orizzonti da ampliare” e che “oggi è proprio sull’aspetto comunicazione che si deve puntare”.
E Franco Filanci scrive anche de “La tariffa bestiale”, di quando, nei primi due anni del nuovo Stato italiano, nel 1861/62, vi erano differenti sistemi e diverse tariffe postali nelle regioni appena riunite, perfino un ritorno a quelle prefilateliche o in base al volume.
In E’ arrivato il telegramma Valter Astolfi fa, magistralmente, la storia delle prime linee telegrafiche in Italia partendo dal periodo napoleonico, dalle linee in Italia settentrionale a quelle nel Regno di Napoli.
Thomas Mathà, nuovo Presidente dell’Accademia, scrive de “I molteplici casi della rispedizione” mostrando e descrivendo con precisione veramente tanti esempi del periodo prefilatelico nei vari stati italiani.
Di Beniamino Cadioli ed Aldo Cecchi viene riproposto il saggio del 1991 “La Posta Militare in Emilia Romagna” durante la 2a Guerra Mondiale, ancor oggi freschissimo ed insuperato.
Emilio Simonazzi ci propone “Nuove riflessioni su Charles Diena”
Vi sono poi tanti Spunti & appunti e note e curiosità de Il Club dell’Occhio Attento” oltre alla recensione di diverse pubblicazioni con riferimenti postali.
 |
n. 69, anno XIV - novembre 2022 |
Rivista di divulgazione storica per conoscere il passato dei Veneti
Con un’utile Rassegna bibliografica ed interessanti articoli fra i quali di carattere anche postale quello di
Marco De Biasi: Giovanni Gaeta – E.A.Mario e la canzone “Leggenda del Piave” perché, chi non lo sapesse ancora, quel “Napoletano suonatore di mandolino”, autore di più di duemila canzoni, lavorò per decenni alle Poste e scrisse la famosa canzone su moduli postali.
 |
n. 526 febbraio 2023 |
La rivista dei collezionisti tedeschi di Storia postale presenta una ricca rassegna fotografica di
- Postgeschichte Live tenutasi con grande successo a Ulm dal 25 al 27 ottobre con un simposio, conferenze, diverse riunioni e (e cene!) alle quali hanno partecipato alcuni italiani e l’importante mostra internazionale a concorso per l’assegnazione dei celebri Posthorn. E qui, come al solito, gli Italiani hanno ben figurato soprattutto con il Corno d’argento di Thomas Mathà e quello d’oro di Angelo Teruzzi.
Nel DASV 526 viene presentato (e illustrato!) il programma del
- DASV- Frühjahrstagung a Bolzano dal 5 al 7 maggio 2023 (tenetene buona nota!)
E ripetuto l’invito a IBRA 2023, la grande esposizione internazionale che si terrà a Essen dal 25 al 28 maggio alla quale parteciperanno molti Italiani.
E poi articoli di
-Klaus Weis San Francisco das finale Drehkreuz, non solo della ferrovia che attraversa tutti gli USA, ma anche della posta dal Pacifico all’Europa;
di Joachim Maas, e diversi di Heinrich Mimberg che, pur essendo incentrati sull’area tedesca possono interessare collezionisti e studiosi anche italiani.
 |
Mensile della Royal Philatelic Society London
n. 1502 gennaio-febbraio 2023 |
Che questa volta ha anche tre allegati:
- l’indice 2022 di tutto quanto apparso su LP
- un ricco depliant illustrato della mostra Clash of Empires (the 1879 Anglo-Zulu War) dal 1 al 31 luglio alla Royal
- A First World War Conscientious Objector: Sidney Robert Turner RDP con, in 56 pagine, il racconto illustrato della vita, delle battaglie (in tribunale), della prigionia, della corrispondenza, delle collezioni di un convinto obiettore di coscienza.
E fra gli articoli: Early Letters of the World, con le prime lettere che James Grimwood Taylor RDP conosce di tutto il mondo. Non mancano quelle italiane, che sono le più numerose, le più comuni, ma per questo non certo le meno importanti.
 |
Anno XXVII numeri 138, 139 e 140 del 2022 |
il trimestrale edito e diretto da Augusto Ferrara è, come sempre, vivace ed attuale e non lascia certo pensare che l’animatore sia un novantenne. Complimenti!
Nei numeri, delle rubriche sempreverdi come:
- Elenco (lunghissimo!) di alcune forme di collezionismo e tempo libero
- Quotazioni Oro e Argento e monete Euro (possono sempre far comodo!)
- Attualità, Avvenimenti, In Breve, Novità (riguardanti francobolli e monete)
E tanto altro come le interviste a Giorgio Migliavacca dell’Italy & Colonies Study Circle o a Davide Martinelli del Circolo del Collezionista di Suzzara
 |
n. 131 gennaio 2023 |
Ne L’editoriale il direttore Paolo Deambrosi presenta Dati certi sul numero dei valori e del facciale degli ultimi anni e, guardando anche all’estero, si domanda che necessità vi sia di tutti questi francobolli e conclude “che i collezionisti siano il maggiore “cliente” di Poste”.
Francesco Giuliani scrive di Francobolli non sempre d’autore, vorrebbe Anniversari tondi, senza anticipi lamentando Circostanze un po’ misteriose.
Marco Occhipinti in Sfizi di Posta 2.0 racconta di “una scrofetta di circa 30 kg…” che , d’accordo, è Old Spot, però direi che (siamo nel 1923) sia un po’ cara. A meno che…
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 987 del 11 dicembre 2022
direttore responsabile Roberto Monticini |
Presenta il
Bollettino Prefilatelico e Storico Postale n.218, ottobre 2022
Con gli interventi dell’Associazione per lo Studio della Storia Postale alla Giornata Tassiana del 28 agosto al Cornello dei Tasso e al Congresso USFI Unione Stampa Filatelica Italiana di settembre a Torino. E con gli articoli di
- Enrico Dallara Le uniformi della Posta di Parma
- Marco De Biasi e Bruno Lucci Dalla Val Cellina per la via di Longarone
- Alberto Longinotti Memorie di una busta del 1866 dagli USA a Chiavari
- Giuseppe Di Bella Dalla fotografia d’autore alle cartoline illustrate
E le Pagine bibliografiche dove è indicato anche Il Postalista.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 988 del 17 novembre 2022
direttore responsabile Roberto Monticini |
COLLODI: la storia dell'ufficio postale e il catalogo dei suoi bolli di Enrico Bettazzi Un piccolo ufficio noto in tutto il mondo per via di un burattino che…
La via di mare da Roma a Marsiglia e dei relativi utilizzi dei Vapori Postali di Luca Dermidoff Tre lettere del 1854 ci dicono che…
Campioni esuli Istriani Dalmati di Valeriano Genovese
“Solo nel 2005 gli Italiani furono chiamati per la prima volta a celebrare il Giorno del Ricordo in memoria dei quasi ventimila Italiani torturati e gettati nelle foibe…Sono stati circa 350.000 gli esuli istriano dalmati costretti dopo il 1945 ad abbandonare le loro terre …” Alcuni di loro furono grandi campioni dello sport, come, e son nomi mitici, Ezio Loik, Orlando Sirola, Abdon Pamich, Mario Andretti, Agostino Straulino, Ottavio Missoni, Nino Benvenuti. Di ognuno di loro potete trovare la storia in internet.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 9990 del 7 gennaio 2023
direttore responsabile Roberto Monticini |
Interi postali usati come ricevuta di ritorno di Flavio PINI - (da U.F.I. L’Intero Postale n.112 / 2011)
Dopo più di dieci anni ancora fresco ed attuale.
 |
ricevuto venerdì 13 gennaio 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Sequestri: in 64 pagina cosa bisogna sapere
La complessa storia, gli esempi e il massimario documentati nella guida “Per la tutela della raccolta, collezione e studio delle carte postali ex pubbliche”… edita da Elzeviro e … presentata come supplemento del “Bollettino prefilatelico e storico postale” 218, dice tutto nel suo titolo. Libero Ditone ve la consiglia, caldamente.
 |
ricevuto venerdì 27 gennaio 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Il ventesimo Paese nell’euro
“È la Croazia, che ha introdotto la moneta comune a Capodanno. …Vale 1,14 euro il foglietto con cui la Croazia ha dato l’addio alle kune….” E, scrivono: “…l’euro …per una vita migliore e …per la crescita economica ”. Speriamo. Ne siamo certi.
 |
ricevuto venerdì 10 febbraio 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
10 febbraio Giorno del Ricordo
“…l’annullo previsto …a Fertilia, frazione di Alghero (Sassari), dove all’epoca confluì parte degli esuli….il francobollo da 60 centesimi emesso il 10 febbraio 2007….” Perché anche se molti hanno dimenticato o non vorrebbero ricordare “La Repubblica Italiana riconosce il 10 febbraio quale «Giorno del Ricordo» al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli Italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra …” e vi è anche “…la legge 92 del 30 marzo 2004…che favorisce… la conservazione della memoria”.
Ecco l’ordinaria di Carlo III
“Riprende il profilo dovuto a Martin Jennings e già destinato alle monete; i primi quattro francobolli saranno disponibili dal 4 aprile”. “Da quando il “Penny black” è stato emesso al tempo della regina Vittoria …i francobolli nazionali hanno portato sempre l’immagine del monarca in carica, sufficiente a identificare il Paese senza necessità di indicarne il nome”.
Toscana attivissima
“Cinque gli appuntamenti previsti: due mostre a Firenze e una a Viareggio (Lucca), più i convegni commerciali…Poi a Firenze c’è il percorso “Franco Zeffirelli, una vita tra arte, fede e politica”, che vede al centro la collezione di Fabrizio Fabrini dedicata al regista. Sarà raggiungibile fino al 30 marzo…alla Fondazione “Franco Zeffirelli” di piazza San Firenze 5 nel capoluogo toscano. Poi il 12 febbraio è uscito il francobollo dedicato a Franco Zeffirelli.” Libero Ditone si complimenta con Fabrizio Fabrini per il suo incredibile attivismo.
 |
ricevuto venerdì 17 febbraio 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Prodotti filatelici, gli aumenti.
“Sorpresa per chi colleziona gli articoli di Poste italiane collegati ai francobolli, perché dalle emissioni 2023 i costi sono aumentati.” Per esempio “ la fdc è passata da 1,70 a 2,50 euro, la cartolina e la tessera da 2,00 a 2,50, il bollettino da 5,00 a 10,00, mentre il folder è andato da 15,00 a 20,00…”
In asta le lettere di Diana
“Suddivise in trentadue lotti, verranno immesse sul mercato …appartengono a due amici stretti della donna…Si tratta di lettere e biglietti scritti a mano da Diana Spencer, ovvero Lady D (1961-1997), moglie di colui che ora è re Carlo III. ….Le stime variano da un minimo di 400-600 sterline a 5.000-10.000. “

Anonymous |
 |
OMO II - anno IX |
|

Pietro da Bell’Italia 441 di gennaio 2023
|  |
È questo un Ditone autorevole, che sembra chiedere di intervenire, ma anche voler segnalare, rimarcare l’importanza di quello che va dicendo. È un Ditone di Pietro, non più apostolo, ma con in mano le chiavi della Chiesa. È quello raffigurato da Annibale Carracci per la cappella Herrera in San Giacomo degli Spagnoli in Roma, cappella smantellata nel 1830 con gli affreschi strappati e portati in Spagna e ora, temporaneamente, riportati a Roma in mostra a palazzo Barberini. Con questo, chiariamolo subito, non è che Libero Ditone pensi di somigliare, paragonarsi, nemmeno avvicinarsi a San Pietro. Non ha in mano nessuna chiave. Osserva, pensa, cerca di indicare quello che gli sembra meritevole, insomma prova ad essere quel Free Indicator, che si proponeva fin dall’inizio. |
 |
n. 131, gennaio 2022 |
È il primo numero dopo lo “sdoppiamento”: “Un mondo di novità”, il supplemento mensile è ora in vendita separatamente. L’Arte del Francobollo presenta però ancora sette pagine di Numismatica.
Ne L’editoriale il direttore Paolo Deambrosi ricorda che “ricorre il 50° della costituzione della nostra casa editrice, la C.I.F. Commercianti Italiani Filatelici, fondata nel 1973…” e che il 2023 è l’anno che vede realizzarsi “il MyUnificato, l’innovativo catalogo on line per la gestione di tutte le collezioni.”
La rivista è aperta da Franco Filanci con “L’interpretazione del bolli” che guarda il francobollo dal lato artistico, identificativo di uno stato o di un monarca, emblematico e con potere evocativo.
Francesco Giuliani vorrebbe Anniversari Filatelici a tutto tondo. Francesco Vidic prova a presentarci i primi francobolli messicani, il Mascherone, dopo giuste considerazioni iniziali pretenderebbe un risveglio delle Federazioni e suggerisce anche come (secondo lui) attuarlo.
Sono state anche inserite due “nuove rubriche”: La Bottega AdF e Il Mercatino AdFmarket.
 |
L’Annullo Periodico dell’Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani - n. 236, dicembre 2022 |
Con in copertina l’Ottobrata ANCAI con le manifestazioni di Cinisello, Camerata Cornello e Chiuduno.
E poi, fra gli altri,
Giancarlo Rota insiste a spiegarci le SMA (Senza Materiale Affrancatura)
Michele De Lorenzo continua a mostrarci bolli con le locomotive a vapore.
Mario Pozzati ci mostra come erano i timbri e i bolli introdotti dal 1968.
 |
n. 162, ottobre 2022 |
Con anche
I giornali di trincea – seconda parte di Valter Astolfi e Pasquale Pollasto
Il Servizio dei Pacchi Postali e la posta Militare di Giuseppe Di Padova
I campi di prigionia in Australia di Adelio Marziantonio
 |
n. 36, novembre 2022 - Rivista dell'A.S.Po.T. |
In copertina una Patente di sanità di Portoferraio del 1793 e in quarta di copertina una lettera del 1848 di un volontario toscano introducono agli articoli di
Alberto Caroli, Profumare, disinfettare, spurgare le lettere…
Sergio Leali che ci presenta la lettera del reduce di Curtatone e Montanara.
E poi anche
Alessandro Pratesi, La convenzione del 1811 tra l’impero Francese e il Principato di Lucca
Fabrizio Finetti, La prima lettera di Vito Viti dagli USA
Enrico Bettazzi, La censura postale a Pistoia 1940-45
 |
CIFT - Notiziario Tematico n. 223 ottobre-dicembre 2022 |
Che si apre con l’editoriale del Presidente Paolo Guglielminetti Verso un anno di piena ripresa della filatelia, dove Paolo mostra di avere grandi aspettative, richiede lo sforzo di tutti e conclude con un impegnativo ed apprezzabile Noi ce la metteremo tutta!
Dopo un ricordo fotografico delle grandi manifestazioni alle quali il CIFT ha partecipato, come Vastophil e Veronafil, un interessante intervento di
Bruno Crevato-Selvaggi: L’Istituto di Studi Storici Postali “Aldo Cecchi” di Prato e la filatelia tematica
mentre William Susi offre Riflessioni filateliche sulla divisa medica con Il camice bianco che fa anche bella mostra in copertina
 |
n. 1088 - dicembre 2022 - febbraio 2023 |
che si apre con l’editoriale di
Giulio Filippo Bolaffi: Dal passato “in volo” verso un futuro ottimistico “con l’auspicio che il 2023 porti buone notizie per la filatelia.
Con una Intervista a Giovanni Machetti, il numero uno della Direzione filatelia di Poste italiane
E quella di Giulia Ortis a Agostino Zanetti, un 95enne “che è stato nel gotha del commercio filatelico italiano”.
Di Bruno Crevato-Selvaggi e Giancarlo Morolli: La regina dei record filatelici, che è Elisabetta II.
Di Margherita Criscuolo il ricordo: 120 anni fa nasceva a Torino Giulio Bolaffi.

Anonymous |
Musica per le mie orecchie
 
|
OMO I - anno IX |
|
|  |
Nell’ultima puntata dello scorso anno vi mostravo un dito della Madonna indirizzato anche a San Lorenzo Giustiniani, santo festeggiato il 5 settembre, e evidenziavo come per il “servo” che scrive per Libero Ditone questa data sia particolarmente “importante, basilare, direi pre-natale”. Dovete infatti sapere che quando mio Padre il 5 settembre 1945 tornò dalla prigionia in Africa trovò il calendario di casa già segnato in rosso perché il 5 settembre era il compleanno di mio Nonno. Gli fece quindi un bel regalo! Quando meno di un anno dopo nacque “un bel bambino” fu quindi quasi naturale andare a quella fausta data e chiamarlo con il nome di quel santo e unirgli quello di Maria che l’aveva indicato. |
| Statua di San Lorenzo Giustiniani. Chiesa di San Rocco a Venezia.
|
PS
Lorenzo Giustiniani 1381-1456, di nobile famiglia, mendica fin sotto casa, predica il rinnovamento attraverso la meditazione, la preghiera, lo studio, l’austerità, scrivendo instancabilmente. Priore al monastero di San Benedetto Po (il grande piazzale ante l’abbazia polironiana è a lui dedicato), fu il primo patriarca di Venezia. Proclamato santo nel 1690, molto venerato anche dai Mantovani, non è da confondere con San Lorenzo Martire sulla graticola il 10 agosto 258.
|
Ma ora torniamo al Free Indicator, che essendo Libero, non badando a sollecitazioni o lusinghe, indica quello che ritiene meritevole segnalare e non intende lustrare le scarpe a nessuno.
|
 |
n. 130, dicembre 2022 |
Dove il direttore Paolo Deambrosi, dopo aver dovuto aspettare in ufficio postale 50 minuti (cinquanta) per ritirare una raccomandata, porge Auguri a tutti!
E anche Francesco Giuliani, Danilo Bogoni e Massimo Conconi sono in spirito natalizio e il Mascherone ci offre Una strenna un po’ così. Clemente Fedele approfittando dell’uscita del libro di Federico Borromeo sulle Timbrature del Trentino Alto Adige viaggia indietro nel tempo all’origine dell’indicazione e dei bolli di provenienza.
 |
Bollettino n.31 ricevuto dicembre 2022 |
Con interessanti articoli o spunti di posta locale, ma non solo, come
- Luciano Beano, Le comunicazioni postali degli imprenditori boschivi carnici durante il regno Lombardo-Veneto
- Franco Obizzi, I primi giorni della guerra del 1915-18 a Gorizia
- Giorgio Cerasoli, Appunti per la storia di alcune collettorie postali della ex Contea di Gorizia e Gradisca
- Stefano Domenighini, I bolli degli uffici postali della provincia di Zara annessi nel 1921
- Alessandro Piani, Usi isolati nella Repubblica Italiana 5: le tariffe limitate nel tempo – 1 gg. (24.03.1975)
- Maurizio Zuppello, Che città è?
 |
135ª Veronafil novembre 2022 |
Notiziario dell’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera di Verona e del Centro Studi Internazionale di Storia Postale di Pozzolengo
Con L’Editoriale del Presidente Enrico Meliadò che apre con un caloroso: ben ritrovati! E annuncia la data fissata per la prossima
136ª Veronafil 19/21 maggio 2023
Seguono decine di articoli, spunti, curiosità… di filatelia, numismatica, militaria, sport, cultura veronese e non solo, come, per fare qualche esempio
- 1872-2022 i 150 anni del Corpo degli Alpini di R.R.
- La stazione di Porta Nuova compie 100 anni di Silvano Morando
- Gastone Rizzo. Il Maestro che insegnava con i francobolli di Danilo Bogoni
- Una lettera importante ad un celebre veronese: Aleardo Aleardi di Thomas Mathà
- Curiosità filateliche delle Poste Regie e attuali di Ro.Ro. e Gigetto Colautti
- 1928: anche gli Alpini al Polo Nord di Massimo Trenta
- L’uva, su antichissime monete di Pierantonio Braggio
E di tutto un po’…

Corrispondenza spedita dall’Italia all’estero 1 gennaio 1863- 31 marzo 1879, Mario Mentaschi - Giovanni Nembrini, Circolo Filatelico Bergamasco 1920, Bertato Srl, 2021.
In 212 pagine formato A4, in italiano e traduzione inglese, viene presentata la posta per l’estero di Vittorio Emanuele II, dal 1° gennaio 1863 quando nacquero le Poste italiane al 31 marzo 1879 quando entrarono in vigore le norme UPU dell’Unione Postale Universale. Iniziando da tre stati allora non Regno d’Italia: l’austriaco Veneto e Mantovano, il Lazio pontificio e San Marino, ancora oggi Repubblica. Per poi passare dagli stati europei raggiunti via terra a quelli anche africani ed asiatici del Mediterraneo. Non dimenticando gli altri africani prima di andare a quelli del nord, centro e sud America per concludere infine con quelli dell’Asia ed Australia raggiunti via Suez.
Un quadro completo ove per ogni destinazione sono presentate le regole, le tariffe, le possibilità e modalità d’inoltro, il tutto illustrato con 266 riproduzioni di lettere dettagliatamente descritte. Vi sono poi le tabelle delle tariffe postali, gli indici per le varie monete, i contratti per gli invii via mare, le convenzioni, i vari, tanti bolli che potevano trovarsi allora sulle lettere ed infine un’ampia bibliografia.

Libia. Storia, posta, filatelia. Volume I, Bruno Crevato-Selvaggi – Piero Macrelli, AICPM, Rimini, 2022.
In 216 pagine la prima parte di uno studio che, ormai è solito per gli Autori, è basato sulle fonti documentarie con ampia presentazione di illustrazioni. In questo volume, dopo una breve introduzione geografica-storica della Tripolitania e della Cirenaica (che solo dopo il 1931 con l'unione fra Tripolitania, Cirenaica e Fezzan, si sarebbero chiamate Libia), la posta nel periodo ottomano (1835-1911), gli uffici postali italiani e quello francese di Tripoli, con catalogo dei bolli, anche accessori, tabelle delle tariffe, classificazione delle affrancature dell’ufficio italiano di Tripoli di Barberia con i francobolli De La Rue e quelli sovrastampati “Estero”. Viene annunciato che il secondo volume riguarderà la guerra italo-turca e i primi anni della colonizzazione italiana e ciò lascia pensare che vi sarà anche un terzo volume.

1770-1850 Trentino Alto Adige. Catalogo delle timbrature di Federico Borromeo, Post Horn Editore, 2022.
In 202 pagine riccamente illustrate una documentazione e catalogazione dei 52 uffici che “lavorarono” la posta da quando in questa regione italiana, nel 1770 sotto gli Asburgo e i principati ecclesiastici di Trento e Bressanone, e poi, passato Napoleone, austriaci, per arrivare al 1850 quando anche nell’Impero austriaco arrivò la grande innovazione del francobollo. Un lavoro preciso e dettagliato, dove emerge la sapiente umiltà dell’Autore che ha pazientemente ed intelligentemente consultato le varie fonti collezionistiche ed archivistiche, in particolare il grande archivio Menz di Bolzano, che gli hanno permesso di delineare un quadro pressoché completo dei bolli del periodo.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 983 del 12 novembre 2022
direttore responsabile Roberto Monticini |
18 aprile 1854 una data che non piace ai cataloghisti di Lorenzo Oliveri
La data sarebbe quella che i cataloghi filatelici indicano come data di nascita della terza emissione di Sardegna, anche se nessuno ha mai visto questi francobolli in questa data. E allora qualcuno ci ha pensato e ha cercato di accontentare tanti, veramente tanti “collezionisti”.
Le tre varietà del c. 15 "Ferro di cavallo" soprastampato di Franco Moscadelli
Una spiegazione se vogliamo “semplice”, ma chiara e per tutti. Se poi qualcuno vorrà approfondire…
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 984 del 19 novembre 2022
direttore responsabile Roberto Monticini |
Usi isolati nella Repubblica italiana: destinazioni inconsuete dei primi commemorativi (1ª parte) di Alessandro Piani (dal Bollettino ASP-FVG 26)
Un argomento che non sapevamo che fosse nelle corde di uno che conoscevamo per la VI d’Austria. Della serie che quando c’è passione…
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 985 del 26 novembre 2022
direttore responsabile Roberto Monticini |
La Lega Postale Austro-Germanica. Tariffa delle lettere di Franco Obizzi (dal Bollettino ASP - FVG n. 17)
Altre note da non perdere che abbiamo conservato. Anche queste vengono dall’Associazione di Storia Postale del Friuli Venezia Giulia. Che sia questione di imprinting?
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 986 del 3 dicembre 2022
direttore responsabile Roberto Monticini |
Posta dall'Impero Ottomano allo Stato Pontificio attraverso l'Austria di Thomas Mathà (AIEP)
Altri appunti da non perdere.
POST HORN dal 2023 sarà pubblicato anche in lingua italiana - comunicato a cura di Claudio Manzati, Giorgio Migliavacca e Thomas Mathà
Per avere maggiore diffusione e per raccogliere altri lettori e scrittori. Non è un arretramento o un cambiamento d’opinione. Ma perché due versioni e due stampe? E farne una unica con articoli in italiano, inglese, francese, …?
 |
ricevuto venerdì 6 gennaio 2023
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Anticipo questo commento ad altri precedenti (che non dimenticherò) perché farlo dopo sarebbe troppo tardi e superato.
A Camerata Cornello (Bergamo) si vogliono far conoscere il borgo e la storia della famiglia postale dei Tasso. Anche a gennaio la struttura è aperta:
- Venerdì 6 gennaio alle 11 sarà proposta una visita per gli adulti al Cornello…
- Domenica 22 gennaio alle 15 saranno protagonisti, invece, i piccoli dai sei agli undici anni…
La prenotazione è obbligatoria (telefono 0345.43.479, posta elettronica info@museodeitasso.com).
Telegrammi addio anche in Germania.
Nei rapporti interni dal 31 dicembre 2022; quelli internazionali erano stati aboliti nel 2018.
Anche la Germania ha chiuso il capitolo dei telegrammi. “Il motivo è il calo della domanda a causa dei messaggi istantanei e della posta elettronica”, viene spiegato. A quanto quello delle lettere e dei francobolli? O, ci auguriamo, sarà solo un cambiamento? Pensiamoci già da ora. Sarà meglio!
Api via posta
Il servizio -non nuovo nel mondo postale- è stato rilanciato la settimana scorsa da Correo argentino… E in Italia?
Date un’occhiata alla segnalazione finale: Il plico con la nota “Contiene insetti per collezione”. Anche questa curiosità non era sfuggita a Beppe Ermentini!

Anonymous |
...sono arrivati dall'Oriente i Re Magi, seguendo la Stella cometa "Libero Ditone":
 
|
|