OMO V - anno XI |
|

Resto su Ditoni “classici”, ma questa volta da Roma vado a Napoli, in quell’Archivio di Stato che non sono ancora riuscito a visitare. Approfitto di una bella
|  |
immagine di un articolo della rivista Bell’Italia di novembre 2024 (che ringrazio) raffigurante uno degli “affreschi di Belisario Corenzio nella sala dei Catasti.
Rappresenta la parabola della pagliuzza e della trave tratta dal Vangelo di Matteo” dove, vedete, sono due i severi indici indicatori.
Gli stessi indici usati dal Free Indicator che di “pagliuzze” ve ne mostra tante, ma, se avete notato, non segnala mai le “travi” che nota negli altri, consapevole che anche lui…
Semplicemente Libero Ditone sceglie, segnala, suggerisce, consiglia e lascia a Voi esaminare e giudicare. Non per scansare le sue responsabilità, ma per comprendere come la pensate e cercare di portarvi su una “retta” strada. Ma probabilmente è solo un rompiscatole, illuso e presuntuoso.
|
 |
volume 30, novembre 2024 |
La prestigiosa rivista dell’Accademia Italiana di Filatelia e di Storia Postale apre con l’editoriale di Franco Filanci e Thomas Mathà c’era una volta che constatano che “La filatelia sta cambiando”, ci mostrano come e suggeriscono possibili nuovi modi indicandoci quanto fatto da alcuni temerari.
Seguono interventi importanti come quelli di
Valter Astolfi con gli Auguri dal Portalettere.
Luigi Ruggero Cataldi su La ricevuta di ritorno.
Francesco Giuliani ci segnala L’importanza della letteratura filatelica
Giuseppe Buffagni ci racconta la leggenda della cavalla rubata.
Danilo Bogoni narra la nascita dei 500 e 1000 lire San Giorgio
Emilio Calcagno e Enrico Dallara ci mostrano uno schema di catalogazione dei francobolli di Parma per meglio inquadrarli e valutarli.
Emilio Simonazzi ci fa la storia della lettera con l’80 centesimi di Parma.
E poi tanti Spunti & Appunti, Novità di Posta di Danilo Bogoni e Recensioni e altro con riferimenti postali.
 |
n. 1097 - marzo-maggio 2025 |
Con in copertina una foto di una sfilata di “donne soldato” con sotto la scritta “SENZA LA POSTA crolla il morale” che spinge alla lettura dell’articolo a pagina 39.
In “prima di tutto”, Margherita Criscuolo, il Direttole responsabile, apre con “Riviste di carta, specie in via di estinzione” (ma non Il Collezionista)” con un’analisi a livello planetario di cosa succede nella carta stampata e con le riviste filateliche in particolare. Considerazioni da tener in conto e che portano ad aprire un più ampio dibattito al quale nessuno potrà sottrarsi.
Tanti i Servizi e le Rubriche come, ad esempio, Claudio Baccarin con “Francobolli sul palco” (a Sanremo), Danilo Bogoni “Caos filatelico in Vaticano”, Alberto Ponti che rimarca ancora una volta come anche nelle aste internazionali conta “Qualità e bellezza”, Gabriele Fabris racconta “Un secolo di emissioni per l’Anno santo”, Marco De Mattei di “Amelia Earhart, postina dei cieli”, Lilla Paolino de “I francobolli dei corrieri ciclisti”, Mario de Costantini ritorna su “La Michelangiolesca”, Niccolò Sambo su “I Congressi filatelici italiani”, Pier Luigi Bruno ci presenta le nuove pubblicazioni internazionali di Lorenzo Carra, Jeanne-Pierre Magne, Thomas Mathà e Jesus Sistjà Prats e Giulia Ortis si fa spiegare dal Direttore Bruno Crevato-Selvaggi “Cosa fanno quelli dell’Istituto di studi storici postali Aldo Cecchi” di Prato.
 |
L’Annullo Periodico dell’Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani -
n. 245 marzo 2025 |
Che in vista della prossima assemblea domanda e si domanda “Quale futuro?” per l’ANCAI e anche qui si apre il purtroppo solito dibattito.
Sempre interessanti le innumerevoli note di Giancarlo Rota, quelle di Achille Vanara, i lunghi elenchi e tante riproduzioni di bolli di Adalberto Peroni, Michele De Lorenzo con le etichette autoadesive delle raccomandate. E poi Alcide Sortino prosegue con Tre secoli di marcofilia e ci presenta, anche in copertina, “Gli Ospedali militari di riserva del Genovesato 1915-1918”.

Per finire con le tante pubblicazioni ricevute fra le quali spicca la foto del “libretto” curato da Lorenzo Carra “Storia letteraria” del Monastero di San Benedetto in Polirone allegato al numero 224 de il “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”.
 |
n. 34 novembre 2024 |
La rivista dell’AISP Associazione Italiana di Storia Postale che esce ora con la Direzione di Mario Bonacina “in attesa di aggiornare il format” si presenta ancora nella tradizionale veste grafica.
In questo numero, come al solito, diversi articoli, fra i quali vi evidenzio
Luca Lavagnino con i rapporti postali tra Gran Bretagna e Francia prima della Rivoluzione.
Enrico Carsetti con la posta nelle Marche durante la RSI. Un periodo breve in un territorio limitato, ma una trattazione
Paolo Zavattoni con la “sua” Africa orientale tedesca (1887-1915)
Giovanni Nembrini ci spiega i rapporti postali della Toscana col Pontificio dal 1851 al 1853.
Massimo A. Mattioli questa volta scrive sulla posta nel Trentino e Alto Adige divenuti italiani nel 1918.
Angelo Teruzzi e Paolo Gazzera ci spiegano e documentano su una particolare integrazione di tariffa su lettere da o per Nizza, Savoia e isola di Sardegna nei rapporti postali con l’Impero austriaco. Ennesima prova che le scoperte non finiscono mai.
 |
DASV Internationale Vereinigung für Postgeschicte
Deutscher Altbriefsammler-Verein e.V.
La rivista dei collezionisti tedeschi di Storia postale n. 532 febbraio 2025 |
La rivista dei collezionisti tedeschi di Storia postale nel n. 532 di febbraio 2025 presenta un ampio resoconto, con tante foto, di DASV-“Postgeschichte live” 2024 di Ulm al quale hanno partecipato tanti collezionisti italiani.
Fra gli articoli quello di Heinrich Mimberg su delle lettere per il Cairo e un lungo, documentato intervento di Horst Diederichs sull’”Evoluzione della Posta in Germania dalla Rivoluzione francese (1792) al Congresso di Vienna del 1815” seguendo quella metodologia di trattamento delle presentazioni che si è affermata da una decina d’anni.
 |
numero 156 aprile 2025 |
Con l’editoriale Il rischio c’è di Paolo Deambrosi che segnala “il rischio di una inevitabile scomparsa di negozi e studi filatelici” dovuti alla grande concorrenza di internet e di certi “trafficoni” privati. Un discorso che si aggiunge a quello di Margherita Criscuolo su Il Collezionista. Dobbiamo pensarci e ragionarci. Un amico che è stato costretto a lasciar morire una rivista (cartacea) per mancanza di un editore e scarsità di abbonati e lettori a pagamento, mi ha risposto con una battuta veritiera, ma anche crudele: “contenti? Avete ottenuto l’ignoranza a prezzo zero, a gratis”. È infatti quello che è successo in diversi settori dell’editoria con la cessazione di certe riviste. La verità è che per avere occorre dare. Sarà poco evangelico, ma …
A pagina 33 Asta benefica del calciatore Roberto Baggio che ha messo in vendita una delle sue auto destinando il ricavato a opere di beneficienza. E se qualcuno facesse una cosa simile in favore dell’Istituto di Prato? Sono convinto che qualche “Codino” ci sia anche fra noi.
Sempre a pagina 33 nelle Poste USA il francobollo FOREVER è pari a 73 centesimi. Dal 1° aprile in Italia per spedire una lettera servono 130 centesimi. Colpa dei dazi?
A pagina 37 in Cina delle cartoline postali col numero 2025 segnalando che è il quadrato di 45 ottenuto della somma dei numeri da 1 a 9. Confesso che mi ha colpito molto (scritto da uno che all’esame di maturità è stato l’unico col 9 in matematica).
E poi c’è un articolo di Giuseppina Vices Vinci che questa volta non scrive di palazzi delle Poste, ma de Gli interi costruiscono un Paese. Sono le cartoline e le buste postali dell’Unione Sovietica degli anni ’30 quando al potere ci stava “Baffone”. Fu solo propaganda?
 |
Mensile della Royal Philatelic Society London
n. 1524 aprile 2025 |
Dove l’indiano Abhishek Bhuwalka prosegue con le lettere del 1843/1846 dall’isola di Mauritius all’Europa mostrandoci la metodologia di affrontare un argomento difficile. Ci vengono anche aggiornate le informazioni su Birmingham 2025 e dell’EuroPhilEx dei primi di maggio.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1091 del 22 marzo 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
Per stafita volando subito subito subito... è la magnifica lettera che ci ripresenta Sergio Leali. Un vero “monumento” per la storia postale.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1092 del 29 marzo 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
Nel Basutoland nel 1863…sulle tracce di un missionario francese nel Lesotho Laurent Veglio ci propone la sua “centesima storia postale” e “ci porta in un piccolo paese africano…” Cose che affascinano Libero Ditone che ne vorrebbe avere anche lui da leggere e da raccontare.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1093 del 5 aprile 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
Testimonianze del ventennio fascista a cura di Roberto Monticini. Una bella, lunga carrellata di immagini, “iconografia e propaganda” e non solo, a documentare un periodo che ha segnato la nostra storia.
Gli "annulli impossibili" di Lorenzo Oliveri sulla seconda e terza emissione del Regno di Sardegna. Sono molti quelli falsi (i più di 100 mostrati lo documentano) e che risultano siano stati venduti anche a cifre di rilievo. Possibile che nei “collezionisti” vi sia tutta questa ignoranza? “sono decine di migliaia di euro buttati, per la gioia dei falsari (e di eBay che si è beccata le relative percentuali), mentre la filatelia sana è sempre più in difficoltà, ma sembra che queste considerazioni non interessino a nessuno...” E tu continua a scrivere, Lorenzo! A qualcuno interessano.
Mio padre, prigioniero di guerra in India, uno dei “dimenticati“ di Vinicio Sesso. Un lungo, aperto e sincero, e per questo appassionante, racconto di un figlio che non dimentica, anzi…e ci fornisce anche documentazione sui tanti italiani che furono prigionieri in India. Ci saranno anche altri che vorranno ricordare i loro “dimenticati”. Libero Ditone ne conosce uno che spera di poter presto mettere mano a quella scatola di lettere e cartoline…
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1094 del 12 aprile 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
I francobolli di Sardegna per stampati emessi il 1° gennaio del 1861 e le loro principali varietà di stampa di Aurelio Di Noi. Bene! Grazie! Mi dici qualcosa anche del loro uso?
 |
ricevuto venerdì 21 marzo 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Fra le “figure del mondo dello sport” il bel francobollo italiano per Raimondo D’Inzeo ed anche per “vetture e piloti mitici” quello monegasco per Tazio Nuvolari. Strano li segnali Libero Ditone. Ma anche lui è umano.
Nuove tariffe postali dal mese di aprile. Leggeri aumenti. A chi interessano? Ormai chi scrive?
 |
ricevuto venerdì 4 aprile 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
La scomparsa di Franco Rigo. Di solito Libero Ditone non scrive di queste cose, ma per Franco l’ha fatto e lo farà.
“Sedici lettere del Settecento …hanno permesso a Lorenzo Carra di ricostruire le attività di Giovanni Agostino Gradenigo e della comunità del monastero benedettino di San Benedetto Po”. Una pubblicazione di 132 pagine che non è in vendita, ma è stata fatta avere a tutti i destinatari del Bollettino Prefilatelico e Storico Postale. Cose incredibili, ma che succedono!
“Mentre sul territorio continuano a “sparire” le cassette rosse di Poste italiane….le “boche de leon” che si possono trovare a Venezia….” Non mangiano nessuno, lo spiega in una intervista Maurizio Bulegato.
 |
ricevuto venerdì 18 aprile 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
L’Accademia italiana di filatelia e di storia postale nell’assemblea di Roma del 4 aprile ha eletto tre nuovi membri: Giorgio Chianetta, Angelo Piermattei, Aniello Veneri e Deborah Cecchi, membro ad honorem. Libero Ditone li saluta e plaude.

Anonymous |

|
OMO IV - anno XI |
|

Continuo con la serie di Ditoni “classici” che ho notato e fotografato nel corso della mia visita dicembrina alla Galleria Borghese di Roma. Questa volta è per mostrarvi la “Statua di letterato greco seduto con ritratto di filosofo non pertinente”.
Infatti, la statua è del I secolo d.C., mentre la testa è un po’ successiva, del 130-140 d.C. Anche in questo caso Libero Ditone non intende paragonarsi o atteggiarsi,
|
|
mettersi in cattedra e nemmeno provare a filosofeggiare. Però quel dito… Può voler dire molte cose. Almeno che intende intervenire e dire la sua. Starà poi a Voi…
|
 |
numero 154 febbraio 2025 |
Antonio Signori, avvalendosi di una collezione del compianto Fabio Vaccarezza, ci presenta Cento e più modi per far viaggiare la posta. Francesco Giuliani con Roma 1944, una rinascita filatelica il rifiorire della stampa filatelica ad opera soprattutto di Luigi Raybaudi Massilia e di Alberto e Mario Diena. Giuseppina Vices Vinci con A Pola la posta è futurista ci mostra il monumentale palazzo delle Poste con tutti i suoi artistici interni. Riccardo Bodo in A metà vale egualmente quando anche solo una parte di francobollo bastava ad affrancare una lettera. Massimo Santonastaso con Una leggenda di nome Evita ci narra di una giovane (visse anche lei solo 33 anni) donna speciale, ancor oggi venerata non solo dai suoi descamisados.
 |
numero 155 marzo 2025 |
Paolo Deambrosi nell’editoriale Interroghiamoci e con La Filatelia postale apre una discussione che merita di essere approfondita. Gianni Vitale ci mostra la posta di due borghi di Roma e Massimo Santonastaso ci presenta un Cavour insolito.
 |
n. 116 - dicembre 2024 |
Più corposa del solito con Luca Lavagnino che, dopo una veloce introduzione scrive dei Bollettini pacchi del 1983. È poi riproposto quanto scritto dal compianto Fernando Corsari sulla Posta aerea della Repubblica. Questa volta Franco Mauri coi francobolli italiani ci parla di Teatri e anfiteatri.
E poi tutto sui tanti francobolli emessi, sulla Biblioteca, sulle attività e manifestazioni a concorso delle federate e quelle internazionali.
 |
n. 169, dicembre 2024 |
Con in copertina una lettera del 1944 censurata dai partigiani dell’Ossola.
Nell’Editoriale Piero Macrelli elenca dieci “cose che si possono fare per aiutare l’AICPM”.
Anche in questo numero immancabile Valter Astolfi che questa volta scrive della Posta partigiana del 1944/45. Sergio Leali ci documenta appassionatamente su “1848. Il servizio postale delle truppe toscane”. Maria Marchetti dei francobolli della Democratica usati (perfino nel 1948) per scrivere ai prigionieri italiani all’estero. Marco Rossignoli sui francobolli AMGOT in Sicilia.
 |
CIFT - Notiziario Tematico n. 231 ott-dic 2024 anno 54 |
Che arriva col proprio nome e indirizzo stampato direttamente in copertina. Ogni copia è personale, però diffondetelo agli amici! Si saprà sempre che è il vostro.
In questo numero La breve storia postale di Monte Athos di Annibale Rota, le segnalazioni di Paolo Guglielminetti sul Congresso di zoologia di Padova del 1930 e sulle Cartoline assicurative Winterthur e una sintesi della collezione Croce Rossa di Ernesto La Greca.
Si annuncia la prossima edizione in A4. Si perderà una caratteristica, ma, vedrete, sarà migliore.
 |
Mensile della Royal Philatelic Society London
n. 1523 marzo 2025 |
Con un altro importante intervento dell’indiano Abhishek Bhuwalka che parlando delle lettere del 1843/1846 dall’isola di Mauritius all’Europa contribuisce a farci meglio comprendere come funzionavano questi rapporti postali. Vladimir Milic con esplicative tabelle ci fa capire l’iperinflazione postale che colpì la Yugoslavia nel 1989/1994. E non posso mancare di segnalarvi i nuovi firmatari del Roll of Distinguished Philatelists che sono Eddie Leidu, Simon Richards e gli amici Adriano Bergamini e Birthe King.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1086 del 15 febbraio 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
Enrico Bettazzi ci offre Giovanni Michelucci in guerra, L’Abetone e i suoi bolli, Toscana – Francia nel 1851. Ne volete ancora? Seguitelo nei prossimi Il Postalista.
Giuseppe Di Bella ci fornisce 10 consigli utili alla conservazione dei francobolli nuovi con gomma. Forse sapete già come fare, ma…
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1087 del 22 febbraio 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
Enrico Bettazzi ci presenta il Catalogo delle targhette usate in Pistoia e provincia e per le Novità librarie: “Storia Letteraria” del Monastero di San Benedetto in Polirone di Giovanni Agostino Gradenigo a cura di Lorenzo Carra
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1088 del 1 marzo 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
con: Enrico Bettazzi, ancora lui!, con 1919: un aretino in Siberia coi bianchi.
Aurelio Di Noi: Le falsificazioni del 15 centesimi tipo sardo emesso il 1° gennaio 1863. Ma non troverete solo questo.
Antonio Rufini: Buste con affrancature occasionali, casuali, inusuali o eccezionali; documenti postali da non cestinare, da non disprezzare, da non scollare, da conservare e collezionare. Sono scritte da lasciare in grassetto. Libero Ditone e chi scrive per lui sono pienamente d’accordo, condividono e già praticano queste che non sono nostalgiche o illusorie Memorie di un anziano collezionista di storia postale.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1090 del 15 marzo 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
In Danimarca il servizio postale statale non consegnerà più le lettere articolo proposto da Gianni Vitale. Cosa che vi avevamo già segnalato un anno fa. Non conviene più. Capiterà anche qui da noi. Inutile starnazzare o piangere. Vediamo piuttosto di trovare un’alternativa. Non possiamo pensare di usare un pacco per spedire un foglio. Non converrebbe a noi e nemmeno alle Poste, se ci saranno ancora.
 |
ricevuto venerdì 7 febbraio 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
La congiunta per Gorizia-Nova Gorica capitale europea della cultura.
Che congiunta è? Due francobolli italiani uniti in un foglietto, i cui bordi vanno cestinati, altri due per la Slovenia con stesse caratteristiche. Da 4 perché non “congiungere” tutto in unico francobollo, che poi serva da francobollo e non sia una semplice figurina? Troppo semplice!
 |
ricevuto venerdì 14 febbraio 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
La mostra a pannelli “Guglielmo Marconi e le onde della comunicazione” è visitabile gratuitamente da oggi al 6 aprile presso il Museo dei Tasso e della storia postale. Continua senza interruzioni l’attività e si intensificherà ancora nella prossima primavera. Andate a Camerata Cornello a vedere i nuovi locali e le nuove installazioni!
 |
ricevuto venerdì 21 febbraio 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Posta pneumatica, un servizio in Italia chiuso attorno al 1980. Ha funzionato di certo a Milano e Napoli, forse anche a Genova, a Torino e a Roma. È una posta particolare, curiosa. Per capire come funziona andate in un supermercato o cercate certi tombini.
Francobolli del Vaticano. E chi ci capisce qualcosa?
 |
ricevuto venerdì 14 marzo 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Con questa uscita Vaccari News compie 22 anni!
Grazie a Fabio e a Valeria. Un gran lavoro!

Anonymous |

|
OMO III - anno XI |
|

Continuo con la serie di Ditoni “classici” che ho notato e fotografato nel corso della mia visita dicembrina alla Galleria Borghese di Roma.
|
|
Questa volta è per mostrarvi la statua della sacerdotessa di Iside, arte romana del I secolo d.C. restaurata nel 1800 aggiungendo elementi in metallo. Iside è ritenuta dea molto potente dotata di molteplici talenti. Quelli che vorrebbe avere, e non ha, Libero Ditone, che però continua a additarvi ed indicarvi quello che ritiene vi possa essere utile e giovevole. Ci riuscirà? È tenace, ma non dipende solo da lui.
|

Archivio per la Storia Postale
comunicazione e società
rivista dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv
anno XXV, n. 16 bis N.S. (45 bis V.S.), dicembre 2024
Con la 14a serie dell’inventario dell’Archivio Vollmeier ad opera di Alessandra Massagrande
E poi tante relazioni/notizie/informazioni importanti come
- Il 3° Convegno internazionale che si è tenuto a Prato dal 20 al 22 giugno 2024 con i riassunti di tanti interventi.
- La partecipazione a Berna al Convegno internazionale dell’UPU di Andrea Giuntini e di Bruno Crevato-Selvaggi, che ha tenuto una relazione sugli Uffici postali europei all’estero.
- Il Tavolo dei “Postali” 2023 a Palermo con molti interessanti interventi, come quello di Alberto Gerosa su Il bilinguismo in Italia, Giulio Perricone sul Museo della cartolina di Palermo, Giancarlo Morolli su Olimpiadi e posta, Beniamino Bordoni su Guglielmo Marconi…
- Il Tavolo dei “Postali” 2024 a Pescara, anche qui con una ventina di interventi come quelli di Giuseppina Vices Vinci su l’URSS degli anni Trenta, Alcide Sortino su L’avviamento celere o Cécile Franchetti su Un’antica posta reale sulla strada delle Fiandre o Lorenzo Taxis Avere un cognome postale…
- Il XXII Colloquio di storia postale di marzo 2024 con interventi di Enrico Bettazzi, Beniamino Bordoni, Giuseppe Buffagni, Giorgio Chianetta, Luca Dermidoff, Lorenzo Oliveri, Flavio Pini, Alcide Sortino, Thomas Mathà.
- Tutti i nuovi inserimenti, aggiornamenti, modifiche al sito www.issp.it dell’Istituto che ora propone 7.800 file per 70 GB con documenti e immagini disponibili gratuitamente per il download.
Tutto questo grazie all’attività di Volontari che operarono gratuitamente.
Presto, in primavera, inizierà il trasloco nella nuova, più funzionale, sede di via Franchi, sempre al centro di Prato. Un lavoro molto impegnativo e costoso. Per tutto questo all’Istituto servono fondi. È necessario siano incrementati il 5 per mille codice 01877640480 (che non costa nulla al contribuente) e le donazioni Iban IT09A0306921531100000004941, che godono della detrazione del 35% nella dichiarazione dei redditi.

AFI – Associazione Filatelica Numismatica “Alberto Diena” di Roma
Atti del Convegno Romano 2024
La corrispondenza epistolare attraverso le rotte oceaniche dopo l’impresa di Cristoforo Colombo
120 pagine con gli interventi (illustrati) dei sei relatori (volumetto consegnato in occasione del convegno)
- Simona Lanzi Le rotte oceaniche dopo Cristoforo Colombo
- Mario Mentaschi L’evoluzione del trasporto postale via mare nel XIX secolo in Italia (1850/1879)
- Federico Borromeo Le compagnie private di navigazione che nelle Antille emisero francobolli
- Antonello Fumu La posta transatlantica dal Sud America nel 1800
- Thomas Mathà Il Lloyd austriaco e l’inoltro delle corrispondenze da e per gli antichi stati italiani 1837-1861
- Angelo Piermattei Mercanti avventurieri italiani sugli oceani nel XIX secolo
Un pubblico particolarmente numeroso ed attento ha partecipato a questa manifestazione congiunta dell’AFI “A.Diena” e dell’Accademia Italiana di Filatelia e di Storia Postale

Francesco Dal Negro
BUON VIAGGIO! Confort e lusso sui vecchi treni del San Gottardo 1882-1942
144 pagine in A4 con tante belle fotografie di viaggiatori, manifesti, alberghi, treni... Pubblicato da Post Horn, Milano, non è in vendita, ma l’Autore ne ha qualche copia in omaggio per “parenti, amici, conoscenti”. f.dalnegro@gmail.com
L’amico Francesco, puntuale come un orologio svizzero, ci presenta questa sua “Edizione del 90° anno” con la quale continua ad affascinarci con collezioni e pubblicazioni di interesse storico, geografico e postale, attestazioni della sua vasta e profonda cultura. Anche per questa nuova sua opera si è avvalso dell’abile mano di Elisa Volpato che rende ancor più piacevoli i suoi racconti. E questo suo libro è come un altro numero della “collana” iniziata con “Le Alpi e le vie della posta” e proseguita con “Dallo Stelvio alle Dolomiti. I pionieri dell’automobile sulle strade alpine”. Dopo pedoni, cavalli, carrozze, automobili e corriere, è il treno, un treno di lusso che percorre le Alpi il protagonista di questo suo racconto. Montagne stupende allora non deturpate dall’odierno turismo di massa. Tempi passati che ci son ricordati da tante foto in bianco e nero e da quelle cartoline che allora anche i viaggiatori poveri non mancavano di spedire.
 |
Notiziario dell’U.F.I. – Italia (Unione Filatelisti Interofili) n. 138 2024 |
Numero di 54 pagine particolarmente ricco che si apre col saluto del nuovo direttore Beniamino Bordoni e col presidente Flavio Pini che elenca le attività, le conferenze, le manifestazioni, anche internazionali, organizzate o partecipate da soci UFI. In questo numero particolarmente interessanti gli articoli di:
- Gianluca di Lauro Il servizio dei pacchi postali nel periodo dal 15 agosto al 30 novembre 1946
- Giancarlo Casòli Colonie Italiane nel Corno d’Africa e nascita dell’Impero 1869-1936
- Flavio Pini Cartoline postali con risposta pagata inviate all’estero 1879-1900
- Enrico Bertazzoli Telegrammi pubblicitari
- Flavio Pini Usi postali della cartolina “Democratica” da 3 lire colore bruno

Storia veneta
Rivista di divulgazione storica per conoscere il passato dei Veneti.
Numero 79 – anno XVI – novembre 2024
Che anche questa volta presenta spunti interessanti, come
- Una villa, due famiglie (parte prima): i Correr di Alberto Cassini – Paolo Francis Quirini
- L’ufficio “Cavalleria” di Noale e i Corrieri Veneti di Franco Rigo
- Il saccheggio di Roberto Stoppato Badoer
- La rivolta di Chioggia del 1800 di Riccardo Pasqualin
- Etnografia dei Colli Euganei (parte seconda) di Cleto Corrain
Sempre con l’abile composizione grafica di Massimo Benetton.

Cursores Novalenses n. 4 Gennaio 2025
Bollettino del Circolo Filatelico Numismatico Noale
Aspettavo il prossimo ed è già arrivato! Anche questo di 50 pagine a colori con non solo la Vita del Circolo, ma anche articoli interessanti, come quello di Pierluigi Marazzato L’ufficio postale di Trebaseleghe, di Marco De Biasi su Le tariffe del trasporto merci a Belluno, di Massimo Marin su L’Ufficio postale di Pieve di Soligo, di Angelo Pavanello che ci spiega Come si legge una moneta.
 |
L’Annullo Periodico dell’Associazione Nazionale Collezionisti Annullamenti Italiani - n. 244 dicembre 2024 |
Con in copertina la nota che nel 1974 il Centenario Marconiano fu celebrato con 2.252 targhette. E quest’anno? Niente alluvioni! Mario Pozzati scrive di un timbro Conalbi scoperto in Congo, Giancarlo Rota con 9 pagine 9 di articoli/segnalazioni in particolare su cartoline illustrate tassate, del costo di certe etichette, della Postacontest 4 (cos’è?), Adalberto Peroni sui bolli Conalbi della provincia di Milano e poi, immancabile, Alcide Sortino, apertamente o in incognito, un po’ su tutto il resto.

PRINTED MATTERS
The Philatelic Magazine
175 Years of German Stamps
La ditta Heinrich Koehler assieme ai risultati delle aste di settembre 2024 e al bel fascicolo illustrato dell’annuncio di un’asta molto importante di Letteratura filatelica “The PARIS Library” che terrà il 15 novembre 2025, presenta questa rivista di 24 pagine in A4 con la quale intende festeggiare i “175 Years of German Stamps” con articoli sui primi e più importanti francobolli tedeschi e sul 12 kreuzer d’Austria del 1850.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1076 del 23 novembre 2024
direttore responsabile Roberto Monticini |
“Gaetano Leali. Ragazzo del ’99. Il più giovane ufficiale italiano ad arrivare in Belluno liberata il 1° novembre 1918” di Sergio Leali. Sì, è cosa personale: Gaetano era suo padre, ma quando si può scrivere la storia con un episodio familiare… E c’è già qualcuno di Belluno che si darà da fare per allargare il racconto.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1078 del 7 dicembre 2024
direttore responsabile Roberto Monticini |
“Una lettera del 1857 da Gorizia a Bruxelles. Percorsi e tariffe postali” di Franco Obizzi (da Bollettino ASP - FVG n. 26). Quando approfittando di una raccomandata si arriva a spiegare come, con le diverse convenzioni, avvenivano gli scambi postali in Europa nell’Ottocento.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1081 del 11 gennaio 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
“D…..come?” di Vinicio Sesso
Un “D” del Regno d’Italia nella prima parte del Novecento spiegato e ben documentato. Si arriverà a chiarire anche quel “D.” austriaco su certe lettere del Lombardo Veneto del secolo prima?
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1082 del 18 gennaio 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
“La Raccomandata e l’Assicurata delle Collettorie” di Luigi Sanson. Cose particolari che è difficile presentare e far apprezzare. Anziché in una mostra a concorso, forse sarà più facile farlo capire in un articolo.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1083 del 25 gennaio 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
“Edifici postali della provincia di Arezzo: 6 nuove cartoline e immagini, proposte da R. MONTICINI, S. PIVA, F. TOCCI“. Una notevole raccolta di foto. Un’idea interessante che Roberto & C. porta avanti per Arezzo. Altri potrebbero farlo per le loro località e, secondo Libero Ditone, ci potrebbe essere chi potrebbe organizzare e fare il collettore del tutto. Lo fa già per altre foto.
 |
Rivista on line di cultura filatelica e storico postale - n. 1084 del 1° febbraio 2025
direttore responsabile Roberto Monticini |
“Il servizio di barche corriere tra Mantova e Ferrara nel 1700” di Sergio Leali
Un servizio particolare che al centro della pianura padana desta curiosità. Una via d’acqua in funzione da secoli. Anche al giorno d’oggi. Che si vuole incrementare.
 |
ricevuto venerdì 29 novembre 2024
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Sei francobolli di treni ad alta velocità nell’emissione ONU del 26 novembre 2024.
I treni sono argomento filatelicamente e postalmente molto frequentato. Quindi perché non approfittarne? Mi domando se l’ONU non abbia altri temi da proporre.
 |
ricevuto venerdì 13 dicembre 2024
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Nuove normative fiscali per i circoli. (Non solo quelli filatelici). Non entreranno in vigore il 1° gennaio 2025. Dovranno essere riviste e modificate. Quindi… resteranno in vigore quelle vecchie. Che, attenzione!, ci sono.
 |
ricevuto venerdì 3 gennaio 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Non più acquistabili agli sportelli postali i francobolli italiani con sovrapprezzo del 2023.
Un grande flop. E stessa sorte si presenta per quelli del 2024. Le vacche sono stanche e non hanno più voglia di farsi mungere.
In Germania il costo della spedizione di una lettera o di una cartolina non sarà più di 85, ma di 95 centesimi (e durerà fino al 31 dicembre 2026). Da noi è di 125 centesimi e si chiede di aumentarlo.
 |
ricevuto venerdì 10 gennaio 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
Il caso di Bovino (Foggia) raccontato da Marco Occhipinti.
L’obiettivo è riprodurre qualsiasi documento significativo per evitarne la dispersione o la distruzione. A Bovino il progetto “Citizen history #Bovino” ha avuto un incredibile successo. Perché non replicarlo in altri luoghi? Che aspettate?
“Non solo carta bianca” è il titolo della mostra durata fino al 26 gennaio 2025 (ma qualcosa si potrà di certo vedere anche dopo), a Parma presso la Pilotta. Quattro le sezioni espositive: riguardano la pergamena, la seta, la carta colorata a mano o nella pasta, il legno. Lo spunto è venuto dal materiale di Giambattista Bodoni che lavorò a lungo a parma, dove morì nel 1813.
 |
ricevuto venerdì 17 gennaio 2025
direttore responsabile Fabio Bonacina |
“Per “L’écho de la timbrologie”, fondata nel 1887, arrivata a quasi duemila numeri, quello di gennaio sarà l’ultimo. Con il mese prossimo verrà assorbita da “Timbres magazine” ricevibile solo in abbonamento. Mi direte che è il progresso, che i tempi cambiano, ma ci eravamo affezionati. La carta in ogni caso resta.
 |
ASP Friuli -
Bollettino N° 34 – anno 2024 |
Questa interessante rivista friulana offre sempre articoli di rilievo come quello di
- Alessandro Piani, Dalmazia terra di navigatori e non solo, dove in questa prima parte inizia presentando una breve storia di Cattaro per poi addentrarsi nel periodo dal 1867 al 1884 durante il quale vennero usati i francobolli della cosiddetta VI emissione d’Austria. Una bella rassegna di lettere e documenti con interessanti bolli, affrancature, destinazioni, molte rare e pregevoli.
- Stefano Domenighini scrive dei bolli della Posta Militare Italiana in Dalmazia dal 1919 al 1921 nei primi periodi italiani.
- Sergio Visintini ci offre un resoconto anche fotografico della bella mostra allestita in maggio a Gorizia su Gorizia e Nova Gorica dai soci Antonio Grusovin e Alessandro Piani.
 |
ASP Friuli -
Bollettino N° 35 – anno 2024 |
con
- Alessandro Piani che prosegue con la Dalmazia presentando dopo Cattaro i bolli di Ragusa, Spalato, Sebenico e Zara sempre mostrando e descrivendo pezzi di elevato tenore collezionistico.
- Carlo Giovanardi scrive delle Amministrazioni postali a Trieste dal 1943 al 1947, un periodo di confusione e grandi cambiamenti.
- Gabriele Gastaldo ci segnala l’uso dei timbri riquadrati nel mondo, quindi non solo in Italia, Gran Bretagna, Austria…ma anche, ad esempio in Spagna o nelle Hawaii.

Anonymous |

|
OMO II - anno XI |
|

Inizio questo 2025 con una serie di Ditoni “classici” che ho notato e fotografato nel corso di una entusiasmante visita alla Galleria Borghese di Roma che Libero Ditone consiglia a tutti Voi: certe occasioni filateliche o storico postali possono dare la possibilità di approfittarne per momenti culturali piacevoli e produttivi.
|  |
Nel caso particolare una statua di “Arte Romana” con una figura femminile che alza l’indice per segnalare o attrarre l’attenzione? non capisco, ma mi preoccupa quella testa maschile che tiene nella mano sinistra: una Dalila che mostra la testa di Sansone o una Giuditta che tiene quella di Oloferne? Non vorrei che in questi periodi di femminismo imperante…
|
 |
numero 152 dicembre 2024 |
Il lusso di scrivere a mano. Luca Tran partendo dal francobollo Pineider ci porta in un mondo superato, ma riservato a pochi che intendono distinguersi. Solo un lusso o?
Dal Milione al Ventisei di Luca Lavagnino. Prendendo spunto dai 700 anni dalla morte di Marco Polo siamo portati all’esotico e affascinante mondo della storia postale della Mongolia così ben delineato dal nostro Wolfgang Hellrigl. Ad andarci non è facile, ma provateci.
 |
numero 153 gennaio 2025 |
Paolo Deambrosi nel suo editoriale rileva Quanto interesse nel francobollo! e ci mostra quelli emessi nel 2012 per la Giornata della Filatelia. Sono passati solo 12 anni, ma l’auspicio che “il francobollo rimanga fedele alle sue funzioni primarie” è purtroppo un’illusione. Ora ci sono modi, metodi e sistemi diversi per comunicare. Ma il collezionismo, quello vero, rimane e con questo anche l’interesse per i francobolli.
Questi benedetti Ripartitori di Luigi Ruggero Cataldi. Una chiara presentazione del loro lavoro per il quale si possono trovare anche documentazioni postali, come certi bolli. Non solo facili. Volete provare a cercarli?
Lettere che cambiano il mondo di Francesco Giuliani. Non sono quelle che hanno quel rarissimo francobollo o quel bollo unico, ma quelle che hanno uno scritto importante. È cosa risaputa, non da ora, ma da secoli, ma è bene ricordarlo nel nostro ambiente che ha bisogno di guardare un po’ più in là del nostro album. Da anni se ne discute anche all’estero. Ne riparleremo.
 |
n. 1096 - dicembre 2024 - gennaio 2025 |
Dove Giulio Filippo Bolaffi si “chiede se sia meglio una raccolta di filatelia tradizionale o di storia postale”. È come domandare se è nato prima l’uovo o la gallina. Buona la conclusione: “due sono meglio di una!”.
Imperativo qualità scrive Alberto Ponti. Vale per tutti i collezionisti, qualunque cosa raccolgano.
Il Vaticano ha temporaneamente sospeso il commercio dei suoi francobolli di Danilo Bogoni. Non capisco e vorrei saperne di più.
 |
n. 115 - luglio-novembre 2024 |
Musei e Archivi italiani 2 di Franco Mauri. Un secondo elenco ordinato per anno dei vari francobolli emessi. Un’ utile indicazione ed un invito a visitarli.
E tutto sui tanti francobolli emessi e sulle attività e manifestazioni delle federate e quelle internazionali.
 |
DASV Internationale Vereinigung für Postgeschicte
Deutscher Altbriefsammler-Verein e.V.
La rivista dei collezionisti tedeschi di Storia postale n. 531 ottobre 2024 |
DASV-“Postgeschichte live” 2024 con gli interventi di
- Gerald Heschl sui Paar e i Thurn & Taxis
- Turhan Turgut su corrispondenze tra Sardegna-Italia e Austria dal 1844 al 1875
- Luc Selis sulle “Ocean Letters”
E poi un interessante apporto di Joachim Helbig sulle Valli Giudicarie nel periodo dell’occupazione bavarese all’inizio dell’Ottocento.
(già presentato, ma avevo dimenticato il DASV)
 |
n. 21- ottobre 2024 - www.ffejournal.com |
Importante pubblicazione internazionale dell’A.I.E.P. – Associazione Internazionale degli Esperti Filatelici edita dal belga Vincent Schouberects e pubblicata dalla svedese Postilijonen AB. Raccoglie una ventina di interventi a carattere internazionale preceduti da una premessa di Thomas Mathà, Presidente AIEP, che traccia anche, dopo quella fatta per i primi 50 anni da Wolfgang Hellrigl, la storia dell’AIEP dal 2004 fino ai nostri giorni. Oltre a un articolo del compianto Paolo Vaccari sui Falsi del Gronchi rosa, interessanti gli indici per argomento e per autore di tutti, dall’1 al 21, i numeri di FFE e utile una lista di tutti i membri ed affiliati AIEP con le loro rispettive aeree di competenza.

A world of philatelic fakes and forgeries.
The A.I.E.P. Platinum Jubilee book for the 70° Anniversary
Edito e redatto da Thomas Mathà, pubblicato da POST HORN con la grafica di Elisa Volpato. https://www.aiep-experts.net/
Pubblicazione di Thomas Mathà, che in occasione del 70° anniversario di fondazione dell’AIEP, l’associazione da lui presieduta che accoglie a livello mondiale i periti filatelici e gli esperti di storia postale, mostra la prestigiosa collezione “Rome” di francobolli falsi di tutto il mondo. Viene inoltre presentato l’AIEP Quality Label, la lista di tutti i membri ed affiliati AIEP con le loro rispettive aeree di competenza e lo Statuto AIEP.

L’età della posta. Lettera e Francobollo e E-mail
di Franco Filanci, pp. 48, Unificato, Milano 2024, € 12.
Un volumetto di facile lettura, che consigliamo a tutti, anche non collezionisti, a un prezzo molto popolare. In una prima parte è tracciata molto brevemente la storia della comunicazione, dai Sumeri ai Romani, dai Tasso a Rowland Hill, dal francobollo all’Unione Postale Universale. E poi gli oggetti postali: i francobolli, le buste, le cartoline postali e illustrate, i pacchi, le affrancature…E poi i vari modi di impostare una collezione per la quale viene lasciata la massima libertà oltre a quelle canonizzate di Filatelia tradizionale, tematica, storia postale. Senza trascurare le varie fonti di informazione, come le tante associazioni e circoli, convegni commerciali e raduni, riviste e i tanti libri e pubblicazioni. Leggetelo! Vi gioverà.

Archivio per la Storia Postale
comunicazione e società
rivista dell’Istituto di studi storici postali “Aldo Cecchi” odv
anno XXV, n. 16 n.s. (45 v s.), dicembre 2023 – novembre 2024
Con due interventi importanti
Di Elena Garavaglia su Il carteggio di Pietro e Alessandro Verri (1766-1797). Sono circa 1.500 le lettere scambiate tra i due fratelli milanesi in un periodo politico, sociale e culturale cruciale non solo per Milano, ma per l’Europa. Hanno idee filosofiche e politiche diverse, molte attuali, ne discutono, ma rispettano le differenti posizioni. Possono aiutarci a comprendere e giudicare meglio la situazione dei nostri giorni.
Silvio Pellico scrive de Le ausiliarie ai telegrafi e le supplenti degli uffici postali… partendo da quando nel 1863 le prime iniziarono ad essere impiegate dalle Regie Poste Italiane. Fu un primo piccolo passo ed oggi possiamo tutti vedere quanto le donne siano presenti in tutti i settori della società. Un fattore molto positivo.
 |
Mensile della Royal Philatelic Society London
n. 1521 - dicembre 2024 |
Con un’intera pagina e due belle foto per il meeting del 7 novembre di Thomas Mathà a Londra alla Royal per presentare The Postal History of the Italian Islans. Tanti apprezzamenti ed un grande successo.
Notato tra i libri acquisiti dalla Royal
- FFE Fakes Forgeries Experts di Thomas Mathà
- ITALIA e IBERIA La posta fra gli Stati delle due penisole 1814 – 1876
ITALY and IBERIA The mail between the States of the two Peninsulas di Lorenzo Carra
e viene recensito Classici d’Italia della LaserInvest

Storia veneta
Rivista di divulgazione storica per conoscere il passato dei Veneti.
Numero 78 – anno XVI – settembre 2024
Che anche questa volta presenta spunti interessanti, come
- Linee ferroviarie bellunesi di Marco De Biasi
- I lavabi di sacrestia di Cristina Giacomazzo
- Il taglio di Porto Viro di Roberto Stoppato Badoer
- Un veneto soldato del Papa di Riccardo Pasqualin
- Etnografia dei Colli Euganei di Cleto Corrain

Anonymous |

|
OMO I - anno XI |
|
|  |
Questa volta i Ditoni sono almeno tre e visto il periodo Natalizio ho pensato di mostrarvi qualcosa in clima e sono ricorso alla classicità del grande dipinto di Federico Zuccari (1539-1609) che raffigura l’imposizione del cappello cardinalizio a Carlo Borromeo, dove, nella parte sinistra, una imponente guardia con un’alta alabarda assieme ad altri personaggi indicano il centro della scena.
Una situazione tranquilla, una platea attenta assiste alla scena. Un momento quasi idilliaco che anche il Vostro Libero Ditone spera di attraversare. E non ha bisogno siano tutti vescovi o cardinali i suoi lettori, ma vorrebbe fossero di più e, soprattutto, che partecipassero maggiormente.
Con questo un Santo Natale a Tutti e tanti AUGURI per il nuovo anno.
P.S. Il dipinto (da Bell’Italia di settembre 2024) è a Pavia al Collegio Borromeo.
|
 |
139ª Veronafil novembre 2024 |
Notiziario dell’Associazione Filatelica Numismatica Scaligera di Verona
Con L’Editoriale del Presidente Enrico Meliadò che presenta questa edizione di Veronafil con anche notizie positive che mostrano segni di risveglio del settore.
Vi sono poi decine di articoli, spunti, curiosità… di filatelia, numismatica, militaria, sport, cultura veronese e non solo, come quelle di Thomas Mathà con la presentazione del libro AIEP Yearbook 2024, di Carlo Cervini su Deutsche Besetzung Zara, di Damiano Cappellari sul grande numismatico mantovano Alessandro Magnaguti, di Lorenzo Carra che continua su “1866. Verona prima austriaca poi italiana”.

Cursores Novalensis n. 3 Ottobre 2024
Bollettino del Circolo Filatelico Numismatico Noale
Sono piacevolmente costretto a ripetere: “Ma allora non era una cometa!” Mi è arrivato il terzo numero, l’ultimo per il 2024, del periodico redatto da Maurizio Bulegato. Ora sono 50 le pagine a colori dove nell’Editoriale e in Vita del Circolo traspare sempre quella chiarezza e l’entusiasmo dimostrata anche allestendo a Noale la mostra “Cartoline. Messaggi di carta”. E poi di Andrea Fusati traccia una “Breve storia della cartolina”, Massimo Marin scrive di “Uffici postali della Marca Trevigiana”, Stefano Pertile de “La battaglia di Castelfranco”, Davide Michielon de “Il mezzanino del cero”. Aspetto il prossimo!
 |
n. 1095 - settembre-novembre 2024 |
Dove Giulio Filippo Bolaffi si rifà a Gino Bartali e proseguono le polemiche sul “Foschi, l’invisibile” che così diventa noto quando prima non lo era. Alberto Ponti ci presenta mercato e aste nel mondo, Giancarlo Morolli Monaphil 2024, lo “sfizioso” Marco Occhipinti con un largo sorriso ci mostra le sue preferenze, Giulia Ortis, anche con la firma in copertina, “Alberto Bolaffi senior, l’inizio di tutto” 150 anni fa, Bruno Crevato-Selvaggi “La storia di Trieste” e Fusco Feri quella di Tripoli di Barberia.
 |
CIFT - Notiziario Tematico n. 230 lug-set 2024 anno 54 |
Che arriva col proprio nome e indirizzo stampato direttamente in copertina. Ogni copia è personale, però diffondetelo agli amici! Si saprà sempre che è il vostro.
Questo numero apre con l’Editoriale del nuovo Presidente Marco Occhipinti che si presenta sorridente sprizzante ottimismo con un “Si riparte!” E poi tanti interventi come quelli di Enrico Carsetti su Cuba o di Gianantonio Calani sulla tematica automobili.
 |
n°147 luglio-settembre 2024 - Anno XXIX |
La pubblicazione trimestrale di Augusto Ferrara presenta sempre rubriche interessanti, come l’elenco (mai finito!) di forme del collezionismo, quotazioni di monete d’oro e d’argento e in euro, presentazioni di nuove pubblicazioni, di avvenimenti, commemorazioni di ricorrenze, curiosità ed interviste a collezionisti o personaggi famosi. E poi le novità filateliche e numismatiche di Italia, San Marino, Vaticano, SMOM. Fra gli articoli ne segnalo uno sulla Vespa, “lo scooter più diffuso ed amato al mondo”.
 |
n. 168 settembre 2024 anno 50 “è la rivista dell’Associazione Italiana Collezionisti Posta Militare” |
Con in copertina una bella lettera dalla Somalia non più italiana.
Anche in questo numero immancabile Valter Astolfi che questa volta scrive e ci documenta sui discendenti di Garibaldi, Luca Maria sulla conquista del Tigrè, Giorgio De Signoribus sui francobolli RSI usati dopo la RSI, Giancarlo Vecchi su Salamanca durante la Guerra di Spagna, Samuel Rimoldi sui bolli di propaganda della RSI.
 |
numero 150 ottobre 2024 |
Che, arrivato al 150° numero ci dimostra il suo Dinamismo editoriale presentandoci i suoi nuovi cataloghi di filatelia, storia postale, numismatica e altre forme del collezionismo.
Emilio Simonazzi scrive de L’internazionalità della prima filatelia, Giorgio Migliavacca su La Divina (Callas), Alberto Gerosa ci introduce al mondo dei giocattoli, Massimo Santonastaso alla Napoli, fonte di miracoli.
 |
numero 151 novembre 2024 |
Dove, ne L’Editoriale, Paolo Deambrosi si rivolge a Sorella numismatica, Francesco Giuliani ci presenta Un classico delle riviste da collezione, Tullio Scovazzi discerne su Romanità, Militarismo & C., Massimo Conconi di Un diverso approccio con la scuola del Maestro Rizzo e di Eros Donnini, Danilo Bogoni ci parla della scomparsa di Emidio Vangelli che tanto fece per il Centro filatelico.
 |
The Journal of The Royal Philatelic Society London n. 1518 July-September 2024 |
Dove i fratelli portoghesi Luis e Eduardo Barreiros ci parlano del lontano Mozambico e dell’equipaggio e dei passeggeri italiani di una nave del Lloyd Triestino sequestrati nel 1940 dagli Inglesi e delle loro corrispondenze tramite la Croce Rossa di Ginevra.
Interessante anche la segnalazione di Neil Donen aul ritrovamento di una cassetta di timbri falsi (alcuni anche italiani) del falsario “Madame Joseph”.
 |
The Journal of The Royal Philatelic Society London n. 1519 October 2024 |
Con un articolo di M.Yavuz Corapcioglu su L’Ufficio postale turco di Smirne nel 1919/22 e l’AIEP Platinum Jubilee Congress di Copenhagen che ha celebrato il 70° anniversario di fondazione, avvenuta a Merano nel 1954, dell’Associazione Internazionale degli Esperti in Filatelia presieduta da Thomas Mathà, Tesoriere Giacomo Bottacchi, e fra i Direttori Diego Carraro.
 |
The Journal of The Royal Philatelic Society London n. 1520 November 2024 |
Dove si anticipa la presentazione a Londra alla Royal di Thomas Mathà al Meeting del 7 novembre che avrà per oggetto La storia postale delle piccole isole italiane, documentata con 128 fogli ed un fascicolo di 32 pagine.
 |
DASV Internationale Vereinigung für Postgeschicte
Deutscher Altbriefsammler-Verein e.V.
La rivista dei collezionisti tedeschi di Storia postale n. 531 ottobre 2024 |
Con il molto interessante articolo di Joachim Helbig Judicarien sulle corrispondenze di questa valle del Trentino nei primi anni dell’Ottocento.
Molto più lontane l’Australia e la Nuova Zelanda trattate da Klaus Weis che ci mostra con rare lettere e chiare cartine come avvenivano le corrispondenze con l’Europa attraverso l’Oceano Indiano e Suez o per l’Oceano Pacifico passando per Tahiti e Panama.
 |
n. 39 maggio 2024 - Rivista dell'A.S.Po.T. |
Che, quasi alla chetichella, segnala che con questo numero è arrivato al 20° anno. Non è poco! Cari amici toscani dell’Aspot!
Con la presentazione, anche in inglese, di Daniele Salvoldi di tre lettere inedite di inizio Ottocento di Alessandro Ricci che, “pur in assenza di bollature specifiche”, raccontano di un medico senese alle piramidi. Alberto Caroli ci offre un dettagliato, prezioso inventario delle tante cose riguardanti la Posta dell’Archivio di Stato di Firenze, Enrico Bettazzi ci segnala Casa al Lago, presso Vallombrosa, in provincia di Firenze, l’unico servizio fonotelegrafico esistente in Toscana.
FEPA NEWS The Journal of European Philately
Issue 45 – July 2024 info@fepanews.com
La rivista della FEPA, la Federazione fra le Associazioni Filateliche Europee è edita dal Presidente FEPA Bill Hedley con la collaborazione anche di amici italiani. In questo numero di 84 pagine molte interessanti informazioni. Alcune riguardanti le mostre a concorso di Storia postale e di Letteratura saranno sicuramente oggetto di una presentazione in italiano anche in nostre riviste.

Anonymous |

|
|