![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() digressioni gastro - filateliche a cura della Brigata di Cucina del Postalista |
![]() |
||
canja de galinha | |||
Guinea-Bissau, 10 aprile 2009, Yvert 2872 | |||
torna a ![]() Filatelia Tematica |
Derivato dal tamil kanji e arrivato in Europa tramite i mercanti portoghesi che ne avevano appreso l'uso dai cinesi, quello che è universalmente noto come congee è una sorta di densa zuppa ricavata dalla cottura (o meglio dalla "scottura") del riso. Nella sua versione più nota, quella cinese, si presenta come una specie di crema bianca, translucida e leggermente gelatinosa, che viene condita con diversi ingredienti e consumata generalmente come prima colazione. Largamente diffuso in tutto l'Oriente, prevede diverse varianti locali nelle quali, oltre ai condimenti, cambiano anche i tempi (comunque lunghi) di cottura del riso, ottenendo così consistenze più o meno dense, ma sempre comunque "pappose". La variante portoghese prende il nome di canja, e prevede tempi di preparazione decisamente più contenuti rispetto a quelli orientali, tali da rendere ancora riconoscibili, benché un po' "sfatti", i chicchi di riso. Altra caratteristica introdotta dai portoghesi è la cottura in brodo di gallina: di qui il nome di canja de galinha, piatto oggi diffuso in tutte le ex-colonie lusitane, dal Brasile all'Angola, da Cabo Verde a Macau. Ovviamente, ognuna di queste "patrie adottive" ha la "sua" canja, e capita anche, come ha fatto la Guinea-Bissau nel 2009, che le venga dedicato un francobollo. Nello stato africano, la gallina, fatta a pezzi e talvolta macerata in succo di lime, viene fatta soffriggere in olio, cipolla, aglio e piri piri (una polvere ottenuta dai piccoli e piccantissimi peperoncini, noti anche sotto il nome di "diavolo africano"), per poi essere portata a lessatura in acqua salata. Tolti i pezzi di gallina, il brodo così ottenuto viene filtrato e usato per (s)cuocere il riso. Nel frattempo, si provvede a disossare e a sfilacciare la carne, che viene poi rimessa in pentola negli ultimi minuti di cottura. Se la gallina conteneva uova immature, questo è anche il momento di aggiungerle alla nostra zuppa, che in questa versione viene considerata un ottimo ricostituente, nutriente e digeribile, per ammalati e puerpere. Ultimo tocco, una generosa spruzzata di lime e qualche foglia di mentuccia per attenuare leggermente gli effetti del temibile piri piri... ...la canja de galinha, nata in Asia e approdata in Africa su navi in transito per l'Europa, è pronta. |
![]() Aringa affumicata Cornetto di San Martino Tartufo Biryani Bacalà alla vicentina Satay Tufèja Locro Tamales Ostriche di montagna Kaq'ik Speck Plov Gaufre Bean crock Bougna Guacamole Prosecco Shinseollo Oscypek Lapis palaro Stobhach gaelach Bortsch Dolma Judd mat gaardebounen Kalduny Ovoli Caldeirada de polvo Hwajeon Dolcetto d'Alba Cocomero Dim sum Bindaetteok Tajine Gingerbread Fenkata Feijoada brasileira Gulai gajebo Camembert Acciughe alla povera Pollo Kung Pao Uskrsna pletenica Escabeche Cioccolato Aceto balsamico Dakos Corn on the cob Birra trappista Quiche lorraine Panzanella Berlucchi Nutella Olio Æbleflæsk Mamaliga cu brânza Oktoberfest Chicharrón Ajoblanco Mozzarella di bufala Moqueca Ají de gallina Lampreda Kebab Hot Dog Poprtnik Ayaka Caldarroste Semolino Ihutilinanga Palha de Abrantes Pissaladiera Parmigiano Reggiano Hachis Parmentier Mate Torta pasqualina Ris coj cossa Trippa Panettone Parrillada criolla Roquefort Mežerli Pozole Ezogelin çorbasi Pesto alla genovese Canja de galinha Paella Bouillabaisse Barbagiuans Caviale Gorgonzola Paprikás Sushi Stucafisciu â brandacujun Cassoulet Couscous Prosciutto Risotto alla milanese Fish chowder Bacalhau assado Spaghetti all'amatriciana ...buon appetito... |
|
torna a ![]() Filatelia Tematica |