![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() digressioni gastro - filateliche a cura della Brigata di Cucina del Postalista |
![]() |
||
moqueca | |||
Brasile, 2 ottobre 2000, Yvert 2553 | |||
torna a ![]() Filatelia Tematica |
In questi giorni di giugno l''allegra Brigata di Cucina del Postalista ha deciso di coniugare la curiosità gastronomica con il tifo calcistico, concedendosi una breve puntata in Brasile. Prima tappa di questo tour gastro-filatelico-sportivo è Salvador de Bahia, terza città brasiliana per popolazione e capitale dell'omonimo stato di Bahia. Qui, lungo la costa nordorientale del Brasile, le tradizioni culinarie africane introdotte dagli schiavi neri che costituivano la manodopera per le grandi piantagioni agricole, hanno saputo trarre il massimo profitto dall'incontro tra gli aromi della ricca vegetazione subtropicale e il pescosissimo Oceano Atlantico per creare un piatto dove la delicatezza del latte di cocco si sposa al piccante della polvere di peperoncino e alla freschezza delle foglie di coriandolo. Moqueca bahiana è il nome di questa specialità, e per preparalo occorre munirsi in primo luogo di una capiente casseruola di terracotta dove metteremo a imbiondire aglio e cipolla. L'olio da usare è rigorosamente quello che da queste parti chiamano dendê, ricavato dalla polpa rossiccia del frutto di un tipo di palma, la Elaeis oleifera, tipica dell'America del Sud. In questo soffritto dal bel colore rosato, vengono messi ad insaporire pezzi di pesce senza spine, come pesce spada, palombo e vari tipi di piccoli squali, gamberi e polpa di granchio, e il tutto viene portato lentamente a cottura aggiungendo il latte di cocco. Poco prima di servire, l'ultimo intrigante tocco di sapore è dato dall'aroma acidulo delle foglie di coriandolo fresco tritate, usate senza parsimonia per cospargere il delicato, ma saporitissimo, stufato. Accompagnamento ideale, il "pane" brasiliano: la farofa (che in realtà è una farina di mandioca tostata con l'aggiunta, nel caso della moqueca, di un po' di dendê) abbondantemente cosparsa del sugo di cottura del pesce. La seconda tappa, rientrando verso Rio de Janeiro, la Brigata la fa a Vitòria, nello stato di Espiritu Santo, un migliaio di chilometri a sud di Salvador de Bahia, per assaggiare anche la variante locale, la cosiddetta moqueca capixaba, nella sua tradizionale casseruola nera, a quanto pare eredità delle antiche tribù autoctone Guaranì, che usavano una varietà di argilla locale molto scura, trattata con linfa di mangrovia per renderla impermeabile. A Vitòria l'olio di oliva sostituisce quello di palma, e il colore rosato (più accentuato qui che a Bahia) è garantito dall'uso dell'urucu, una spezia ricavata da una pianta autoctona, che aggiunge alla sinfonia dei sapori anche una quasi impercettibile venatura amarognola. Inutile dire che le due città, Vitòria e Salvador de Bahia, si contendono da secoli la paternità del piatto con un accanimento almeno pari a quello con cui le varie nazionali di calcio si stanno contendendo in questi giorni il titolo di Campeão do Mundo... ...noi vi proponiamo la moqueca capixaba, ma vi consigliamo di venire voi stessi a giudicare di persona quale sia la migliore. |
![]() Bissara Cevapcici Vorí vorí Polpo delle Azzorre Bloška trojka Bredie... Mazamorra morada San bei ji Lavash Aleatico Tatar böregi Cuy frito Beshbarmak Riso alla cantonese Gianduiotto Zhengyalov hats Aringa affumicata Cornetto di san Martino Tartufo Biryani Bacalà alla vicentina Satay Tufèja Locro Tamales Ostriche di montagna Kaq'ik Speck Plov Gaufre Bean crock Bougna Guacamole Prosecco Shinseollo Oscypek Lapis palaro Stobhach gaelach Bortsch Dolma Judd mat gaardebounen Kalduny Ovoli Caldeirada de polvo Hwajeon Dolcetto d'Alba Cocomero Dim sum Bindaetteok Tajine Gingerbread Fenkata Feijoada brasileira Gulai gajebo Camembert Acciughe alla povera Pollo Kung Pao Uskrsna pletenica Escabeche Cioccolato Aceto balsamico Dakos Corn on the cob Birra trappista Quiche lorraine Panzanella Berlucchi Nutella Olio Æbleflæsk Mamaliga cu brânza Oktoberfest Chicharrón Ajoblanco Mozzarella di bufala Moqueca Ají de gallina Lampreda Kebab Hot Dog Poprtnik Ayaka Caldarroste Semolino Ihutilinanga Palha de Abrantes Pissaladiera Parmigiano Reggiano Hachis Parmentier Mate Torta pasqualina Ris coj cossa Trippa Panettone Parrillada criolla Roquefort Mežerli Pozole Ezogelin çorbasi Pesto alla genovese Canja de galinha Paella Bouillabaisse Barbagiuans Caviale Gorgonzola Paprikás Sushi Stucafisciu â brandacujun Cassoulet Couscous Prosciutto Risotto alla milanese Fish chowder Bacalhau assado Spaghetti all'amatriciana ...buon appetito... |
|
torna a ![]() Filatelia Tematica |