![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() digressioni gastro - filateliche a cura della Brigata di Cucina del Postalista |
![]() |
||
tufèja | |||
Stati Uniti d'America, 16 marzo 2006, Yvert 3769a | |||
torna a ![]() Filatelia Tematica |
Io non sono un filatelista. Lo è mio padre, e aiutando lui a mettere on line le pagine dei Corrieri del Mangia per il Postalista mi sono avvicinato al mondo della filatelia, facendo la conoscenza di Roberto Monticini. E Roberto, apprezzando il lavoro da me fatto per soddisfare le richieste di mio padre (che tra noi chiamavamo scherzosamente “il tiranno”), pensò bene di affibbiarmi un altro dei suoi “autori”, se possibile ancora più preciso e pignolo di mio padre, con in più una grossa esperienza tipografica che lo rendeva particolarmente competente ed esigente: rispondeva al nome di Gianni Settimo, e lo ribattezzai quasi subito “il tiranno piemontese”. Come tutte le persone di carattere, Gianni aveva un caratteraccio, e siccome quanto a caratterino anche io non scherzo la nostra collaborazione, che ha prodotto diverse rubriche tematiche alcune delle quali ancora oggi tengo in vita, fu fin dall’inizio ricca di discussioni a volte anche molto accese: non dico litigi, ma quasi. Da uno di questi diverbi nacque l’idea di una rubrica tutta mia, questa che state leggendo. Dell’allegra Brigata di Cucina del Postalista, Gianni è stato dunque nume tutelare e socio fondatore; mi è perciò grato ricordarlo adesso, a due anni dalla sua dipartita, riproponendo (senza cambiare nemmeno una virgola) una delle ricette che periodicamente mi invitava ad andare ad assaggiare in certe trattorie di cui lui conservava il segreto. Non ho mai avuto modo di farlo, e la cosa ancor oggi mi pesa. Lo faccio ora, invitando tutti i lettori e i collaboratori del Postalista a sedersi idealmente a tavola col mio amico Giviesse intorno a una ottima tufèja... All'osservatore distratto o superficiale il fagiolo di Saluggia potrą sembrare un comune borlotto. Si tratta invece di una varietą locale specifica, la cui coltivazione in loco č attestata fin dal 1535, che grazie alle condizioni climatiche della zona č venuta nel corso dei secoli ad assumere caratteristiche organolettiche particolarmente apprezzate da cuochi e ghiottoni. Tra le tante varietą raffigurate in effigie al nostro francobollo, che viene da oltreoceano ed il cui realizzatore con tutta probabilitą ignora perfino l'esistenza della cittą di Saluggia, la pił vicina come aspetto esteriore al "nostro" fagiolo č quella in basso a destra, parzialmente nascosta da un fagiolo giallo e uno rosso. |
![]() Aringa affumicata Cornetto di San Martino Tartufo Biryani Bacalą alla vicentina Satay Tufčja Locro Tamales Ostriche di montagna Kaq'ik Speck Plov Gaufre Bean crock Bougna Guacamole Prosecco Shinseollo Oscypek Lapis palaro Stobhach gaelach Bortsch Dolma Judd mat gaardebounen Kalduny Ovoli Caldeirada de polvo Hwajeon Dolcetto d'Alba Cocomero Dim sum Bindaetteok Tajine Gingerbread Fenkata Feijoada brasileira Gulai gajebo Camembert Acciughe alla povera Pollo Kung Pao Uskrsna pletenica Escabeche Cioccolato Aceto balsamico Dakos Corn on the cob Birra trappista Quiche lorraine Panzanella Berlucchi Nutella Olio Æbleflęsk Mamaliga cu brānza Oktoberfest Chicharrón Ajoblanco Mozzarella di bufala Moqueca Ají de gallina Lampreda Kebab Hot Dog Poprtnik Ayaka Caldarroste Semolino Ihutilinanga Palha de Abrantes Pissaladiera Parmigiano Reggiano Hachis Parmentier Mate Torta pasqualina Ris coj cossa Trippa Panettone Parrillada criolla Roquefort Mežerli Pozole Ezogelin ēorbasi Pesto alla genovese Canja de galinha Paella Bouillabaisse Barbagiuans Caviale Gorgonzola Paprikás Sushi Stucafisciu ā brandacujun Cassoulet Couscous Prosciutto Risotto alla milanese Fish chowder Bacalhau assado Spaghetti all'amatriciana ...buon appetito... |
|
torna a ![]() Filatelia Tematica |