![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() digressioni gastro - filateliche a cura della Brigata di Cucina del Postalista |
![]() |
||
paprikás | |||
Ungheria, 9 maggio 2005, Yvert BF 284 | |||
torna a ![]() Filatelia Tematica |
Chi dice paprika, si sa, dice Ungheria. Pochi tuttavia sanno che questa polvere rossa, ricavata dalla macinazione di diversi tipi di peperone, è in realtà retaggio di un periodo storico non esattamente esaltante per la nazione magiara: quello susseguente alla sconfitta di Mohács (1526), che diede inizio alla dominazione ottomana, destinata a durare, tra fasi alterne, fino al '600. Dopo la cacciata dell'invasore turco, la donna sarebbe tornata al suo paese (Szeged, nel sud dell'Ungheria), insegnando ai suoi compaesani i segreti appresi e dando così inizio alla tradizone magiara della paprika. E c'è anche chi addirittura si spinge a ipotizzare una data (di quale anno?) per questo rientro a casa, ed esattamente l'8 settembre, giorno in cui si tiene nelle campagne una vera e propria festa della paprika. Vero o no, la paprika resta tuttavia uno dei pilastri, senz'altro il più conosciuto all'estero, della gastronomia locale, ed è presente in tutti i piatti ungheresi più noti: dalla gulyasleves (che è il vero gulasch) al pörkölt (che noi chiamiamo gulasch), dalla halászlé (una zuppa di pesce) al csirkepaprikás... A quest'ultima specialità, le poste ungheresi hanno dedicato nel 2005 (per la serie europea intitolata alla gastronomia) il nostro francobollo, emesso il 9 maggio 2005, facente parte di un foglietto di 132x70 mm, impaginato in modo da sembrare una tavola apparecchiata, con tanto di bouquet floreale al centro. Il csirkepaprikás è un piatto di pollo (csirke) fatto rosolare in un intingolo a base di paprika e cipolle, e portato a cottura lentamente con l'aggiunta di panna acida, fino a che non diventa tenerissimo. Poiché la paprika, contrariamente a quanto si crede fuori dall'Ungheria, non è esageratamente piccante e ha un retrogusto leggermente amarognolo e discretamente aromatico, il nostro csirkepaprikás è una specialità delicata e in grado di accontentare anche i palati più fini. Particolare curioso, il csirkepaprikás viene quasi sempre servito con l'accompagnamento dei cosiddetti nokedli, una sorta di piccoli gnocchetti di pasta all'uovo che altro non sono che la versione ungherese degli spätzle, largamente diffusi in tutti i territori (tra cui il nostro Alto Adige) appartenenti all'Impero Austriaco, del quale l'Ungheria entrò a far parte subito dopo la liberazione dalla dominazione ottomana. Un piatto, dunque, che racchiude nell'accostamento dei suoi sapori ben due capitoli della storia magiara... tanto da meritare, appunto, un'emissione filatelica. |
![]() Aringa affumicata Cornetto di San Martino Tartufo Biryani Bacalà alla vicentina Satay Tufèja Locro Tamales Ostriche di montagna Kaq'ik Speck Plov Gaufre Bean crock Bougna Guacamole Prosecco Shinseollo Oscypek Lapis palaro Stobhach gaelach Bortsch Dolma Judd mat gaardebounen Kalduny Ovoli Caldeirada de polvo Hwajeon Dolcetto d'Alba Cocomero Dim sum Bindaetteok Tajine Gingerbread Fenkata Feijoada brasileira Gulai gajebo Camembert Acciughe alla povera Pollo Kung Pao Uskrsna pletenica Escabeche Cioccolato Aceto balsamico Dakos Corn on the cob Birra trappista Quiche lorraine Panzanella Berlucchi Nutella Olio Æbleflæsk Mamaliga cu brânza Oktoberfest Chicharrón Ajoblanco Mozzarella di bufala Moqueca Ají de gallina Lampreda Kebab Hot Dog Poprtnik Ayaka Caldarroste Semolino Ihutilinanga Palha de Abrantes Pissaladiera Parmigiano Reggiano Hachis Parmentier Mate Torta pasqualina Ris coj cossa Trippa Panettone Parrillada criolla Roquefort Mežerli Pozole Ezogelin çorbasi Pesto alla genovese Canja de galinha Paella Bouillabaisse Barbagiuans Caviale Gorgonzola Paprikás Sushi Stucafisciu â brandacujun Cassoulet Couscous Prosciutto Risotto alla milanese Fish chowder Bacalhau assado Spaghetti all'amatriciana ...buon appetito... |
|
torna a ![]() Filatelia Tematica |