![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() digressioni gastro - filateliche a cura della Brigata di Cucina del Postalista |
![]() |
||
ezogelin Çorbasi | |||
Turchia, 23 marzo 1994, Yvert 2761 | |||
torna a ![]() Filatelia Tematica |
Davvero curiosa la storia di questa densa e saporitissima zuppa (çorbasi) che l'allegra brigata di cucina del Postalista è andata a scovare, approfittando delle ferie estive, in Turchia. Servita in tutti i chioschi che vendono kebap, trae il suo nome da quello di una giovanetta di rara bellezza originaria della città di Gaziantep, situata nel sud-est della Turchia, e annoverata tra le città più antiche della storia. Alla lettera, il nome Ezogelin significa "la sposina Ezo"... e la protagonista della nostra storia è appunto Ezo, talmente bella che i suoi genitori la vedevano senz'altro destinata a un ottimo matrimonio. Desiderata da tutti i ricchi mercanti che transitavano in città, Ezo andò invece in sposa, come spesso succede, a un marito crudele e tirannico che era in realtà innamorato di un'altra donna, e dal quale presto divorziò. Il suo secondo matrimonio la condusse in Siria, dove finì con l'essere tiranneggiata (ancora una volta) da una perfida suocera e dove, malata di nostalgia per la sua patria turca, morì in età ancor giovane. Prima di morire ebbe tuttavia il tempo di legare il suo nome a una zuppa a base di lenticchie rosse, spezie (tra cui predomina il peperoncino) e bulgur (una particolare lavorazione dei germi di grano duro ampiamente usata nelle cucine medio orientali): è la nostra Ezogelin Çorbasi, molto somigliante alla Daal Shorba indiana. Una leggenda suggestiva, che sembra arrivare fino a noi da tempi remoti, e che invece è nata nei primi decenni del 1900. Prima di allora infatti la Turchia, o per meglio dire, l'Impero Ottomano, non era terra di emigrazione, ma di immigrazione: genti di tutte le razze, dai bosniaci ai siriani, dagli egiziani ai circassi, dai greci ai nubiani, vedevano in Istanbul e nella magnifica corte imperiale dei suoi sultani il centro del loro mondo, e verso quel centro convergevano dai quattro angoli dell'impero. La crescente corruzione (e la sciagurata scelta degli alleati durante la prima guerra mondiale) condusse al rapido declino della potenza imperiale ottomana, e nei primi anni del XX secolo la Turchia era ormai relegata ad un ruolo di secondo piano: una terra dalla quale fuggire in cerca di miglior fortuna. In questo quadro la sfortunata Ezo, esule per matrimonio in Siria, diviene quasi l'eroina di un'epopea al contrario, e come tale è ancor oggi, in un certo senso, celebrata in tutte le trattorie della Turchia. Celebrazione alla quale si sono associate anche le Poste Turche, che hanno voluto inserire la sapida "zuppa della sposina Ezo" in una serie di quattro francobolli (gli altri raffigurano tre ghiottonerie ottomane come il kebap, le dolma e la sublime "delizia turca", la baklava) emessi il 23 marzo 1994. A noi, che questa zuppa abbiamo assaggiato, rimane un dubbio: ma come si fa a maltrattare una donna bellissima e capace di presentare in tavola prelibatezze simili? |
![]() Bissara Cevapcici Vorí vorí Polpo delle Azzorre Bloška trojka Bredie... Mazamorra morada San bei ji Lavash Aleatico Tatar böregi Cuy frito Beshbarmak Riso alla cantonese Gianduiotto Zhengyalov hats Aringa affumicata Cornetto di san Martino Tartufo Biryani Bacalà alla vicentina Satay Tufèja Locro Tamales Ostriche di montagna Kaq'ik Speck Plov Gaufre Bean crock Bougna Guacamole Prosecco Shinseollo Oscypek Lapis palaro Stobhach gaelach Bortsch Dolma Judd mat gaardebounen Kalduny Ovoli Caldeirada de polvo Hwajeon Dolcetto d'Alba Cocomero Dim sum Bindaetteok Tajine Gingerbread Fenkata Feijoada brasileira Gulai gajebo Camembert Acciughe alla povera Pollo Kung Pao Uskrsna pletenica Escabeche Cioccolato Aceto balsamico Dakos Corn on the cob Birra trappista Quiche lorraine Panzanella Berlucchi Nutella Olio Æbleflæsk Mamaliga cu brânza Oktoberfest Chicharrón Ajoblanco Mozzarella di bufala Moqueca Ají de gallina Lampreda Kebab Hot Dog Poprtnik Ayaka Caldarroste Semolino Ihutilinanga Palha de Abrantes Pissaladiera Parmigiano Reggiano Hachis Parmentier Mate Torta pasqualina Ris coj cossa Trippa Panettone Parrillada criolla Roquefort Mežerli Pozole Ezogelin çorbasi Pesto alla genovese Canja de galinha Paella Bouillabaisse Barbagiuans Caviale Gorgonzola Paprikás Sushi Stucafisciu â brandacujun Cassoulet Couscous Prosciutto Risotto alla milanese Fish chowder Bacalhau assado Spaghetti all'amatriciana ...buon appetito... |
|
torna a ![]() Filatelia Tematica |